/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

De Luca e Manfredi vedranno partenza missione spaziale AX3

De Luca e Manfredi vedranno partenza missione spaziale AX3

Astronave farà esperimenti in laboratorio della campana Ali

NAPOLI, 16 gennaio 2024, 15:56

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

-     RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Il lancio dell'astronave della Missione AX-3 dal Centro Spaziale Kennedy della Nasa in Florida sarà visto in collegamento diretto anche da Napoli, domani sera nella sede del Polo Tecnologico Fabbrica dell'Innovazione a Napoli in Via Gianturco. L'evento organizzato dall'azienda partenopea Ali S.p.A. del Gruppo Space Factory ospiterà anche Vincenzo De Luca, presidente della Regione Campania, e Gaetano Manfredi, sindaco di Napoli, insieme a Giovanni Squame, amministratore unico della Ali.
    La AX-3, guidata dal colonello dell'aereonautica Walter Villadei, è la prima missione spaziale commerciale della società statunitense Axiom composta da un equipaggio interamente europeo. Il lancio avverrà dal Centro Spaziale Kennedy della Nasa in Florida con un razzo Falcon 9 della Space X che porterà la navicella dell'equipaggio, la Crew Dragon, sulla Stazione Spaziale Internazionale (Iss). La missione avrà una durata di 15 giorni durante la quale Villadei realizzerà una serie di esperimenti scientifici promossi dal Ministero della Difesa e dall'Agenzia Spaziale Italiana (Asi). Tra gli esperimenti previsti c'è Orion (Ovarian Research In microgravity Conditions), finanziato dall'Asi e curato dal team di scienziati del Dipartimento di Medicina Sperimentale dell'Università La Sapienza di Roma coordinato da Mariano Bizzarri: l'esperimento sarà contenuto nel mini laboratorio MiniLab 1.0, ideato e sviluppato dalla società ALI S.p.A. del Gruppo Space Factory.
    Orion, che avrà obiettivo di studiare terapie contro l'infertilità, è il quarto lancio nello Spazio in meno di due anni di attività scientifiche e tecnologiche del Gruppo Space Factory dopo i successi degli esperimenti ReADI FP (2021) e Ovospace (2022), di cui Orion è la prosecuzione, e del volo sub orbitale del microsatellite Mife (2022). Nel 2024 il Gruppo Space Factory prevede ulteriori 3 lanci in orbita, di cui due esperimenti sulla Iss contenuti nei MiniLab, previsti rispettivamente il prossimo 29 gennaio (ReADI Second Phase) e a novembre (Space Slime) e del microsatellite Ireos 0, previsto a dicembre.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza