/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Musiche dal mondo per gli "altri Natali"

Musiche dal mondo per gli "altri Natali"

Quattro concerti per la rassegna "I Natali della Musica"

NAPOLI, 18 dicembre 2023, 13:50

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

-     RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Si intitola "Bogóroditse Djévo", in omaggio alla Vergine Maria, il concerto con cui inizia domani la programmazione de "I Natali della Musica", ciclo di quattro serate dedicato alla musica sacra con cui nel Mondo si celebra il Natale. L'iniziativa è promossa dal Comune di Napoli nell'ambito della rassegna "Altri Natali" ed è curata dall'Associazione Alessandro Scarlatti presieduta da Oreste de Divitiis.
    "Questa rassegna - sottolinea il direttore artistico Tommaso Rossi - declina il tema dell'Avvento nella musica sacra e nelle culture musicali di chi è nato "altrove", ponendo a confronto la tradizione italiana e napoletana con quelle di altri Paesi, dall'Inghilterra alla Germania, dall'Ucraina alla Russia fino agli Stati Uniti e al Perù".
    L'inaugurazione, alle ore 20 presso la Chiesa di San Ferdinando (la Chiesa degli Artisti in Piazza Trieste e Trento) è affidata all'Ensemble Vocale di Napoli, diretto da Antonio Spagnolo che presenta "Bogóroditse Djévo", concerto ispirato dall'omonimo componimento di Sergej Rachmaninov, che propone un programma musicale articolato tra brani di antica derivazione andina e partiture mediate dalle solenni celebrazioni della liturgia ortodossa. "In Nativitate" è il titolo del secondo concerto che impegna l'organista Guido Morini, mercoledì 20 alla Chiesa Anglicana di Napoli, in un dialogo tra repertorio scritto (musiche di Bull, Byrd, Frescobaldi e Bach) e le improvvisazioni all'organo su temi natalizi dello stesso Morini.
    La rassegna continua con "Nitida stella - Polifonie per la Natività" (giovedì 21, Chiesa di San Ferdinando) nella proposta dal Coro Mysterium Vocis, diretto da Rosario Totaro, che dedica il concerto alla figura di Maria proponendo sia brani di autori anonimi del XIV e XV secolo, che composizioni contemporanee come l'Ave Maria di Jiménez ed il Beata Viscera di Di Marino. La rassegna si conclude all'Auditorium Porta del Parco di Bagnoli, sabato 23 nell'ambito del progetto "Napoli Città della Musica", con il "Concerto di Natale" del soprano Maria Grazia Schiavo e della Scarlatti Baroque Sinfonietta. Il programma musicale, in omaggio al grande repertorio della musica barocca, propone sul tema musiche di Scarlatti, Bach ed Händel.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza