/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Capodimonte, 'Napoli Explosion, regalo di Capodanno'

Capodimonte, 'Napoli Explosion, regalo di Capodanno'

Bellenger presenta 'i dipinti fotografici' pirotecnici di Amura

NAPOLI, 14 dicembre 2023, 16:18

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

-     RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

"Napoli Explosion è una mostra nella quale la fotografia, la pittura, l'arte pirotecnica convergono in un solo e unico evento. È il regalo di Capodanno che il Museo di Capodimonte dona a Napoli". Così il direttore Sylvain Bellenger presenta la sua ultima mostra (fino al 1 aprile 2024) ospitata dal Cellaio, prima della scadenza del suo mandato, la prossima settimana.
    Trentasette sono le opere di grandi dimensioni del fotografo Mario Amura che in un progetto sviluppato in oltre 13 anni ha immortalato in veri e propri dipinti fotografici la festa di fuochi d'artificio che si inscena attorno al Vesuvio tradizionalmente ogni notte di Capodanno. "I napoletani esorcizzano la paura che il vulcano esploda, facendo esplodere di luce e colori tutto il golfo di Napoli - dice Mario Amura -.
    Ogni anno, il 31 dicembre, salgo con una troupe formata da alcuni dei miei amici più cari sul Monte Faito, Da lì catturiamo questa sorta di esorcismo contro le forze inumane del vulcano, del destino. Il risultato, pur essendo, di fatto, un'opera di reportage fotografico, è straordinariamente pittorico: i fuochi d'artificio diventano nebulose, animali, paesaggi stellari".
    "Napoli Explosion è tante cose ma è anche un inno a Napoli - nota Salvatore Settis, storico dell'arte, presidente del comitato scientifico del Louvre -, un inno autobiografico della città a se stessa. Io non conosco nessun lavoro che somigli in qualche modo a questo. Sarà un classico? Non lo so! Merita di esserlo? Io direi di sì".
    Mario Amura nasce a Napoli nel 1973. Il suo percorso di formazione ha inizio presso il Centro Sperimentale di Cinematografia dove segue le lezioni del maestro Giuseppe Rotunno. Dal 2000 al 2012 cura la fotografia di varie opere cinematografiche presentate nei più prestigiosi festival internazionali: Cannes, la Berlinale, la Biennale di Venezia.
    Nel 2003 riceve il David di Donatello con il corto 'Racconto di Guerra' ambientato nella Sarajevo sotto assedio del 1996. Dal 2005 lavora al progetto StopEmotion, dal 2007 a Fujenti. Napoli Explosion è un tutt'ora in progress.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza