/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

A Ercolano tra le strade del centro per dire 'no' al racket

A Ercolano tra le strade del centro per dire 'no' al racket

Adesivi alle vetrine dei negozi

ERCOLANO (NAPOLI), 07 dicembre 2023, 17:01

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

In cammino per le strade del centro per dire 'no' alla richiesta di pizzo. Ad Ercolano rappresentanti dell'associazione antiracket e dell'amministrazione comunale con le forze dell'ordine hanno percorso le vie dello shopping ricordando che denunciare le estorsioni conviene.
    Negli anni scorsi la ribellione di commercianti e imprenditori, grazie alle denunce alle forze dell'ordine e al lavoro della magistratura, ha assestato un duro colpo ai clan di camorra che imponevano tangenti, più esose nelle festività di Natale, Pasqua e Ferragosto. Oggi per evitare che quel passato possa ritornare, è stata organizzata la passeggiata nelle strade dello shopping cui ha preso parte anche la madre di Giovanni Cutolo, il 24enne musicista ucciso a colpi di pistola nella centralissima piazza Municipio a Napoli.
    "Questa mattina tutti insieme, istituzioni, forze dell'ordine, magistratura e associazione Fai antiracket, abbiamo attraversato quelle strade che prima erano percorse dai camorristi, per chiedere il pizzo", ha detto Ciro Buonajuto sindaco di Ercolano e vice presidente nazionale dell'Anci.
    "Manteniamo alta l'asticella della legalità perché indietro non si torna e quel passato pieno di camorra, paura, violenza e insicurezza non ci appartiene più".
    Alle vetrine dei negozi sono stati apposti adesivi con la scritta 'No al racket' "per incoraggiare gli altri imprenditori dicendo loro che è possibile uscirne tutti insieme" ha aggiunto Pasquale Del Prete presidente dell'Associazione antiracket Fai di Ercolano.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza