/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Cybercrime, al via corso di Laurea alla Federico II

Cybercrime, al via corso di Laurea alla Federico II

Obiettivo è formare esperti di prevenzione reati in rete

NAPOLI, 05 luglio 2023, 15:21

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Prevenire fenomeni di devianza grave minorile, cyber minacce, crimini commessi in rete: è l'obiettivo del corso di laurea magistrale Scienze criminologiche, investigative e di lotta ai crimini informatici promosso dall'Università degli Studi di Napoli Federico II che vede coinvolti il Dipartimento di Scienze Politiche e quello di Ingegneria Elettrica e delle Tecnologie dell'Informazione con protocolli di intesa tra Guardia di Finanza, Polizia e Carabinieri. Il corso, le cui iscrizioni sono aperte dal 17 luglio, ha durata biennale e punta a preparare gli studenti all'esercizio della professione del criminologo esperto su apparati elettronici ad alta tecnologia. "I crimini informatici sono un problema di tutti: delle istituzioni e delle persone" ha detto il rettore della Federico II Matteo Lorito "Per questo motivo c'è bisogno di figure nuove per poter contrastare situazioni complicate in quella che è diventata una lotta quotidiana. Abbiamo in ateneo le competenze necessarie, le mettiamo a disposizione e ci aspettiamo un successo".Vittorio Amato, direttore del Dipartimento di Scienze Politiche: "L'obiettivo è colmare una lacuna nell'offerta formativa del Mezzogiorno perché corsi di laurea simili sono presenti in atenei del Centro Nord. Da una analisi effettuata sulle iscrizioni, ci siamo accorti che vi è una domanda consistente. E ovviamente la Federico II non poteva rimanere inerte di fronte alla richiesta degli studenti". A proposito del nuovo corso di Laurea, il coordinatore Giacomo Di Gennaro ha aggiunto: "Ci sembrava quasi obbligatorio in un contesto dove tra l'altro c'è un grosso problema determinato dalla presenza radicale della criminalità organizzata".
    "Questa nuova laurea magistrale nasce dalla volontà di mettere insieme competenze di tipo eterogeneo" ha spiegato il responsabile della Cyber Hackademy, Simon Pietro Romano "in particolare dalla volontà di creare un profilo professionale che abbia la capacità di effettuare investigazioni di tipo criminologico". Gli studenti si confronteranno con sfide di complessità crescente: si partirà dall'attacco informatico, la vulnerabilità, la minaccia in rete, l'hackeraggio fino allo studio di casi più complessi.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza