/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Sotto esame gli ovociti che hanno viaggiato nello spazio

Sotto esame gli ovociti che hanno viaggiato nello spazio

Con la missione Minerva di Cristoforetti, aperto il contenitore

NAPOLI, 22 febbraio 2023, 17:45

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

E' iniziato l'esame degli ovociti che hanno viaggiato nello spazio con l'esperimento Ovospace della missione Minerva, uno degli esperimenti italiani condotti sulla Stazione Spaziale Internazionale dall'astronauta Samantha Cristoforetti.
    Il contenitore è stato aperto nei laboratori del Polo Tecnologico 'Fabbrica dell'Innovazione' di Napoli dai tecnici della società spaziale Ali. L'esperimento è stato promosso nel quadro di un accordo tra l'Agenzia spaziale italiana e l'università La Sapienza di Roma L'interesse scientifico dell'esperimento, si legge in una nota, è motivato dall'opportunità di approfondire genesi e sviluppo del processo riproduttivo in assenza di gravità, aspetto per il quale esiste scarsa letteratura e che le maggiori agenzie spaziali ritengono di interesse per le future prospettive dell'esplorazione umana dello spazio. L'apertura e lo studio dell'Ovospace "ha confermato il pieno successo tecnologico e scientifico della missione, che rappresenta il primo, importante, passo nella comprensione del comportamento di queste cellule in ambiente spaziale e su come questo influisca sulla loro corretta formazione". Aspetti importanti per lo sviluppo di terapie contro l'infertilità e per garantire salute e benessere di futuri equipaggi che parteciperanno a missioni di insediamento umano e di lunga permanenza nello spazio.
    "Il successo della missione - commenta Giovanni Squame, presidente di Ali - è il riconoscimento all'impegno delle nostre maestranze e un fondamentale contributo alla ricerca spaziale che viene dal Sud. Ali è fiera di questo risultato che premia un metodo di lavoro basato sulla stretta collaborazione tra imprese, centri di ricerca e università".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza