/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Stragi naziste, a Caserta Rete Comuni "per non dimenticare"

Stragi naziste, a Caserta Rete Comuni "per non dimenticare"

Costituita a San Leucio grazie ad Associazione Monte Carmignano

CASERTA, 13 dicembre 2022, 20:17

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Trenta sindaci di Comuni del Casertano, che in passato sono stati luoghi di eccidi nazisti in gran parte oscurati o dimenticati, hanno firmato oggi a Caserta - presso il Real Sito di San Leucio - un protocollo di intesa che porterà alla nascita di una "Costituzione della Rete dei Comuni della Provincia di Caserta, per non dimenticare le stragi nazifasciste nell'ottica della Riconciliazione Italo-Tedesca in un'Europa unita". A organizzare l'evento l'Associazione Monte Carmignano per l'Europa-Memoria e Riconciliazione, presieduta da Tommaso Sgueglia. La firma è stata apposta durante il convegno "Dalla Carta di Verona alla Resa di Caserta", progetto di ricerca che ha coinvolto le classi di 6 istituti scolastici del Casertano con i loro dirigenti e docenti, che hanno illustrato i propri elaborati, tra cui un video dove alcuni studenti si sono improvvisati "investigatori" per chiarire alcuni aspetti dell'atto di resa dei nazifascisti in Italia, ovvero la "Resa di Caserta", che secondo alcune ricerche storiche fu formalizzata nella sala "Astrea" della Reggia, dove però non esiste un "percorso della memoria". Tra i relatori intervenuti Lutz Klinkhammer, vice direttore dell'Istituto storico germanico di Roma.
    Presente il magistrato Paolo Albano, pm del processo per la strage di Monte Carmignano del 13 ottobre del 1943; un processo istruito solo 45 anni dopo, e arrivato a sentenza nel 1994 con l'ergastolo per un tenente ed un sottufficiale della Wehrmacht, Emden e Schuster. "Ci siamo resi conto che in questi anni poco si conosceva della Resa di Caserta - ha spiegato il presidente dell'associazione Monte Carmignano, Tommaso Sgueglia - da qui è nato il progetto per recuperare la memoria e far emergere tanti eccidi quasi oscurati nel Casertano. Si tratta di coltivare la memoria, anche grazie alle produzioni che hanno presentato gli studenti e che daranno il via ad un vero e proprio laboratorio su questa tematica".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza