/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Ucraina: dal Duomo di Napoli appello per la pace

Ucraina: dal Duomo di Napoli appello per la pace

Monsignor Castello, ciascuno si impegni per costruire la pace

NAPOLI, 20 febbraio 2022, 18:52

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Nel Duomo di Napoli oggi si è pregato per la pace tra l'Ucraina e la Russia e in concomitanza con l'avvio della liturgia le campane di diverse chiese cittadine hanno suonato nel pomeriggio all'unisono. A convocare l'incontro di preghiera sono stati i vescovi ausiliari della Diocesi partenopea. Un appello che ha raccolto nella Cattedrale circa 500 persone.
    A pregare si sono ritrovati cittadini napoletani e cittadini di altre comunità e rappresentanti di varie confessioni religiose che fanno parte del gruppo interreligioso di Napoli.
    Nel Duomo anche il console generale per l'Ucraina a Napoli, Kovalenko Maksym, che ha portato un breve saluto ricordando che il suo Paese ''è in guerra ormai dal 2014. Siamo un Paese tranquillo e vogliamo la pace''. Ad aprire l'incontro di preghiera, don Gaetano Castello, vescovo ausiliare di Napoli, che ha detto: ''Siamo qui riuniti per implorare la pace in un momento in cui la tempesta sembra voglia prevalere. Vogliamo pregare insieme per la pace ma anche affinché ciascuno assuma l'impegno ad adoperarsi per costruire la pace nel mondo''. Ai piedi dell'altare del Duomo è stata posta una bandiera della pace, lunga circa 30 metri, portata dai ragazzi dell'associazione Assogioca che al termine dell'incontro hanno fatto sfilare sulle teste dei presenti.
    Tra gli intervenuti anche il padre comboniano Alex Zanotelli che ha sottolineato come ''una guerra oggi sarebbe purtroppo una guerra nucleare. Costruire armi è immorale ma lo è ancora di più possedere armi atomiche e strumenti nucleari. Oggi vogliamo gridare con forza chiedendo a Dio la pace perché Dio è espressione di vita e non può permettere la guerra, non lo può consentire''.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza