/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Rambo, gatto migrante, da Lampedusa tornato con sua famiglia

Rambo, gatto migrante, da Lampedusa tornato con sua famiglia

E' stato in quarantena dopo arrivo su isola con nucleo tunisino

PALERMO, 16 dicembre 2021, 18:45

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Era arrivato a Lampedusa lo scorso 13 marzo dopo una traversata a bordo di un barchino: Rambo, questo il nome di un gatto di quattro anni, era partito da Sfax, in Tunisia, insieme con la famiglia Maaloul con cui ha vissuto fin da piccolo. Ma dopo essere arrivati sull'isola le loro strade si sono separate: il gatto ha osservato la quarantena, oltre sei mesi così come previsto dalla legge per gli animali provenienti da quelle zone dell'Africa, mentre la famiglia Maaloul dopo il passaggio dal Centro di accoglienza dell'isola ha trovato alloggio a Ceraso, in provincia di Salerno, grazie ad un progetto attivato dal Comune campano. Oggi Rambo, che ha trascorso gran parte della sua quarantena affidato a Daniela Palazzo, una donna che vive a Lampedusa, è stato riconsegnato a mamma Fatma, papà Ahmed ed alle figlie Rayan, Bayan e Farah. La "cerimonia" è avvenuta nel pomeriggio nella sala Consiliare del piccolo comune campano nel corso di una iniziativa alla quale hanno partecipato il sindaco di Ceraso Aniello Crocamo, il sindaco di Lampedusa Totò Martello, l'assessore alle Legalità della Campania Mario Morcone, Emiliano Sanges presidente Apeiron Coop Sociale, Anna Ceprano presidente Legacoop Campania.
    L'iniziativa è stata coordinata da Statia Papadimitra responsabile Welfare Progetto Sai Ceraso "Il ritorno di un gatto a casa è un piccolo gesto di grande umanità" ha detto Martello. Il sindaco di Ceraso Aniello Crocamo ha ribadito la necessità di "portare avanti azioni di vera integrazione capaci di coinvolgere le comunità anche dal basso". "Le nostre figlie sono così felici - dicono Fatma ed Ahmed - finalmente possono riabbracciare il piccolo Rambo. Vogliamo ringraziare quanti si sono impegnati per rendere possibile tutto questo, per le nostre bimbe questa è una favola che diventa realtà, per loro sarà un Natale speciale".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza