/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

L'albero di Falcone arriva anche a Napoli

L'albero di Falcone arriva anche a Napoli

Cerimonia consegna ficus che cresce vicino casa giudice

NAPOLI, 20 novembre 2021, 12:04

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Si è svolta stamani a Palazzo San Giacomo la cerimonia di consegna al Comune di Napoli di un esemplare "dell'Albero di Falcone", il Ficus macrophilla columnaris magnoleides, che cresce nei pressi della casa del giudice assassinato dalla mafia nel 1992.
    I Carabinieri della Forestale - Comando Regione Campania hanno consegnato questo dono, nato dalla duplicazione delle gemme dell'Albero di Giovanni Falcone, nelle mani del Vicesindaco Maria Filippone e dell'assessore al Verde Vincenzo Santagada che erano accompagnati da alcune scolaresche delL'istituto tecnico Antonio Serra e istituto comprensivo Giovanni Falcone di Pianura. Il vicesindaco Filippone ha voluto, nel suo intervento, sottolineare il forte valore simbolico dell'iniziativa, che il Comune partenopeo ha promosso, e l'importanza del ricordo e della memoria di quei tragici fatti soprattutto nelle giovani generazioni.
    In piazza Municipio il Reparto Carabinieri per la Biodiversità di Caserta ha anche installato uno stand divulgativo sull'importanza della conservazione delle risorse naturali regionali.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza