"C'era una volta la scuola in ospedale.
E c'è ancora.
Come ci sono
Sandra, Luca, Anna, Federico e molti altri. Ragazzi che fanno
parte di un villaggio di confine, dove si cresce confrontandosi
con difficoltà serie, con una malattia da combattere, con il
tempo da conquistare. Ragazzi che hanno combattuto una battaglia
per la vita nel reparto di Oncologia pediatrica del Gemelli di
Roma e l'hanno vinta. E così uno di loro oggi fa il ricercatore,
un'altra disegna fumetti, un terzo sta per iscriversi
all'università in Danimarca. E così via. Ma quello che conta è
che tutti sono qui, a raccontarci la loro vita, le loro 'storie
di incredibile felicità' ". E' questo il senso del libro 'Storie
di incredibile felicità' di Daniela Di Fiore e Gabriele Manzo
(Infinito Edizioni, 12 euro) del quale si discuterà sabato 3
luglio, alle 18, nella Sala Procida di Palazzo Reale nell'ambito
di NapoliCittàLibro.
ì"Proverete emozioni vere, legate a storie reali. Storie
magari non adatte ai social, ma aderenti al sociale. E che ci
possono aprire il cuore e la mente" scrive Massimo Giletti nella
prefazione.E Benilde Naso Mauri nella postfazione aggiunge: "La
vera felicità ha il sapore di una giornata di sole fuori
dall'ospedale, di una gita, di una vacanza, di un sorriso e di
un sentimento di amore che ti accarezza". .
Daniela Di Fiore, giornalista pubblicista, ha scritto per il
Roma e il Giornale di Napoli e ha lavorato come addetto stampa
di un senatore della Repubblica. Insegnante di lettere per le
scuole superiori, dal 2010 insegna nella sezione ospedaliera del
Policlinico Gemelli di Roma.
Gabriele Manzo, giornalista professionista, dal 1999 lavora
per con Rtl 102.5. Autore e conduttore per circuiti televisivi
nazionali, ha lavorato per RadioKissKiss collaborando con
agenzie di stampa internazionali e con molti quotidiani.
Riproduzione riservata © Copyright ANSA