/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Camorra: boss Casalesi assolto da accuso duplice omicidio '90

Camorra

Camorra: boss Casalesi assolto da accuso duplice omicidio '90

Ergastolo a killer e 11 anni a "pentito": fatti degli anni '90

NAPOLI, 29 aprile 2021, 12:28

Redazione ANSA

ANSACheck

La Corte di Appello di Napoli ha assolto, confermando così la sentenza di primo grado, il boss del clan dei Casalesi Francesco Bidognetti detto "Cicciotto e Mezzanotte", dall'accusa di essere stato il mandate di un duplice omicidio avvenuto quasi 31 anni fa, il 30 agosto del 1990.
    I giudici hanno invece condannato all'ergastolo il sicario del delitto, l'esponente del clan Raffaele Cantone e a undici anni al collaboratore di giustizia Dario De Simone, ritenuto colui che portò il messaggio di morte da Bidognetti al killer.
    Vittime dell'agguato furono l'imprenditore Francesco Di Chiara, che non voleva cedere al clan alcuni terreni pretesi per farci passare l'asse mediano, e il suo collaboratore estraneo agli ambienti camorristici, Tobia Andreozzi. Fondamentali le dichiarazioni proprio di De Simone, che rivelò come l'ordine di morte per Di Chiara risalisse alla seconda metà degli anni '80 e che il primo a darlo furono i fondatori e primi capi del clan Antonio Bardellino e Vincenzo De Falco; con la morte di Bardellino, l'ordine, secondo il pentito e la Dda, fu ribadito da De Falco e da Francesco Bidognetti.
    L'agguato mortale scattò il 13 agosto del 1990 a Trentola Ducenta, quando Di Chiara e il suo ragioniere furono raggiunti dai killer Raffaele Cantone e Francesco Biondino (condannato con il rito abbreviato), che li crivellarono di colpi d'arma da fuoco.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza