/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Opere d'arte dai rifiuti a Procida e Ischia per 700 alunni

Opere d'arte dai rifiuti a Procida e Ischia per 700 alunni

Naviga sul web l'educazione ambientale del Progetto Salviamo Nettuno

ROMA, 15 marzo 2021, 15:33

Redazione ANSA

ANSACheck

Procida - RIPRODUZIONE RISERVATA

Procida - RIPRODUZIONE RISERVATA
Procida - RIPRODUZIONE RISERVATA

Naviga sul web l'educazione ambientale del Progetto Salviamo Nettuno. Oltre 700 alunni coinvolti, 35 classi dalla quarta elementare alla terza media degli istituti scolastici Istituto Comprensivo Capraro di Procida, Istituto Comprensivo Mennella di Lacco Ameno, Istituto Comprensivo Forio 1, Istituto Comprensivo Ibsen di Casamicciola, SMS Giovanni Scotti di Ischia, Circolo Didattico Ischia 1.

Gli educatori di Marevivo, Delegazione regionale Campania, hanno trattato con i ragazzi tematiche riguardanti l'importanza del mare, la biodiversità. I pericoli che insistono nel mare, il ruolo della Posidonia; le varie forme di inquinamento marino e come contrastarle. I ragazzi hanno imparato la regola delle 5R (ricicla, riduci, recupera, ripara, riusa) soffermandosi sugli aspetti e sull'approfondimento della raccolta differenziata. Spazio anche alla riduzione dei rifiuti, all'uso consapevole degli imballaggi (ad esempio l'utilità della borraccia per produrre meno rifiuti).

Gli alunni hanno ricevuto in consegna la guida Zero Waste di Marevivo per ridurre i rifiuti. Nell'ottica di una educazione interdisciplinare e multimediale, ci si è soffermati sul video del Marine Litter creato da Marevivo Sicilia che insegna a comporre opere d'arte con i rifiuti trasformando gli stessi in una risorsa anziché un problema. Spazio anche ai videoclip realizzati nell'ambito del progetto SalviAmo Nettuno e volti a sensibilizzare i ragazzi, come tutti i residenti e turisti, sui danni da inquinamento marino. Nella seconda fase dell'educazione ambientale, che sta per prendere il via, i ragazzi, sotto la guida degli educatori Stefano Siracusa e delle biologhe marine Emanuela Di Meglio ed Olga Lanzetta, produrranno un’opera di riciclo creativo con i rifiuti trovati in casa. Grazie a Marevivo Delegazione Campania poco prima della stagione estiva si prevede di realizzare una mostra, anche virtuale, di tutte le opere d’arte realizzate.

"SalviAmo Nettuno" è un progetto sostenuto dalla Fondazione CON IL SUD attraverso il Bando Ambiente 2018, ed è sviluppato da una partnership tra la Delegazione Campania di Marevivo - in qualità di capofila, e l'Associazione Hester, l'Unec - Unione nazionale enti culturali, la Società cooperativa studio Erresse e l'Area Marina Protetta Regno di Nettuno.    

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza