/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Vaccino: tutto pronto al Cardarelli di Napoli, 100 in lista

Vaccino

Vaccino: tutto pronto al Cardarelli di Napoli, 100 in lista

La prima sarà medico del Pronto soccorso

NAPOLI, 24 dicembre 2020, 11:43

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Tutto pronto al Cardarelli di Napoli per il V-Day del 27 dicembre: sarà la tendostruttura allestita alle spalle del pronto soccorso ad accogliere il personale sanitario che per primo verrà sottoposto al vaccino.

Al Cardarelli la prima ad essere vaccinata sarà la dottoressa Filomena Liccardi.


    In servizio al Pronto Soccorso, la dottoressa Liccardi è stata sin dal primo momento impegnata nella lotta al Covid. Studiata nel dettaglio anche la lista dei candidati alla vaccinazione. Si tratta di 100 tra medici, infermieri e operatori socio sanitari selezionati in base al fattore di rischio causato dalle mansioni svolte. Personale che è in servizio nelle unità operative Covid o che sarà deputato alla somministrazione dei vaccini.
    Cinque più uno i box vaccinali realizzati, si legge in una nota, così da avere un sesto box disponibile nel caso di una qualsiasi indisponibilità temporanea. Nove sono, invece, le postazioni di osservazione che serviranno a monitorare i vaccinati per i 15 minuti successivi all'inoculazione della dose. Predisposto anche un "red point", una postazione di codice rosso, che potrà servire nell'improbabile caso di uno shock anafilattico o di una reazione avversa particolarmente grave. Al momento, la stima è di poter praticare la prima vaccinazione approssimativamente alle 10.00 del mattino.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza