/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Garante diritti animali Napoli,sì a uscite serali con i cani

Garante diritti animali Napoli,sì a uscite serali con i cani

Appello al premier, specie per quelli disabili e ammalati

NAPOLI, 05 novembre 2020, 18:16

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Il garante dei diritti degli animali per il Comune di Napoli, Stella Cervasio, chiede al Governo di considerare anche in tempo di Covid le necessità degli animali disabili o ammalati. "Fanno parte ormai della famiglia - scrive in una nota Cervasio - e per questo chiediamo al premier Conte di tornare sul divieto di circolazione a piedi con i cani dalle 22 alle 5 del mattino seguente imposto dal nuovo Dpcmin vigore dal 6 novembre al 3 dicembre per una rettifica o uno stralcio che definiremmo necessari".
    Secondo il garante, infatti, "verrebbe a mancare l'ottemperanza all'assistenza che, come diritto-dovere, i cittadini sono tenuti a fornire agli animali la cui sopravvivenza non è garantita se non rispettate le esigenze del benessere psico-fisico animale. La disposizione di divieto di uscita equivale per i cani di ogni tipo e razza al divieto di evacuazione e di urinare". "Ci sono animali affetti da incontinenza e il divieto, specie in casi come questi, equivarrebbe a qualcosa di molto simile a un reato di maltrattamento". Lo stesso garante ricorda la necessità di accudimento da parte dei cittadini, sia pur nel rispetto di ogni regola a tutela dell'intera comunità e di se stessi, nei confronti di tutti gli animali liberi e di colonia.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza