/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Operai "a nero" segregati, tutti assunti

Operai "a nero" segregati, tutti assunti

'Procura ha autorizzato dissequestro per riavviare subito produzione'

NAPOLI, 28 novembre 2019, 09:40

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

"I 57 lavoratori a nero sono stati tutti assunti con contratto di lavoro a tempo indeterminato e abbiamo appena ricevuto la revoca temporanea del sequestro che consentirà all'imprenditore di mettersi in regola". Lo rende noto l'avvocato Rosario Pagliuca, difensore di Vincenzo Capezzuto, rappresentante della società Moreno srl di Melito di Napoli, accusato, tra l'altro, di sequestro di persona. Nella sua azienda, lo scorso 13 novembre, vennero trovati 57 operai che lavoravano "a nero", 43 dei quali nascosti in un locale della ditta per sfuggire ai controlli dei carabinieri. L'avvocato Pagliuca fa sapere anche che la Procura di Napoli Nord si è pronunciata a favore "della richiesta di dissequestro temporaneo per sole 8 ore finalizzata a un sopralluogo in fabbrica di tecnici specializzati, sotto il controllo dei carabinieri, per verificare le misure da adottare per ottemperare alle prescrizioni impartite dal Nas e adeguare la ditta per riavviare la produzione".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza