/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Eruzione Campi Flegrei di 29mila anni fa

Eruzione Campi Flegrei di 29mila anni fa

Coprì di ceneri tutto il Mediterraneo. Ricerca parla italiano

ROMA, 26 aprile 2019, 18:11

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Trovata la prova che l'eruzione che 29.000 anni fa ha coperto di cenere il Mediterraneo è stata generata dal supervulcano dei Campi Flegrei, il vulcano più pericoloso d'Europa. Lo dimostra la ricerca che parla italiano, pubblicata sulla rivista Geology. Allo studio, coordinato da Victoria Smith, dell'università britannica di Oxford, hanno partecipato Antonio Costa e Roberto Isaia, dell'Ingv e Biagio Giaccio, del Cnr. "Il risultato indica che le grandi eruzioni dei Campi Flegrei sono state più frequenti di quanto immaginato, comunque l'intervallo di ricorrenza tra un evento e l'altro resta elevato perché in media sono passati circa 12.500 anni tra una grande eruzione e l'altra" ha detto all'ANSA Costa. Alle grandi eruzioni note, avvenute 40.000 e 15.000 anni fa, si aggiunge infatti l'eruzione di 29.000 anni fa. Dalla fine degli anni '70, uno strato di cenere vulcanica, risalente a circa 29.000 anni fa, era stato identificato nelle carote di sedimenti marini e lacustri provenienti da tutto il Mediterraneo.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza