/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Torna 'Tragedia reale' di Patroni Griffi

Torna 'Tragedia reale' di Patroni Griffi

Su morte di lady D al Sannazaro di Napoli, regia di Saponaro

NAPOLI, 06 marzo 2019, 13:57

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Metti una notte a Buckingham Palace, quella della morte di lady Diana, e una Regina che parla un irresistibile napoletano: succede in 'Una tragedia reale' l'ultima opera scritta da Giuseppe Patroni Griffi che a 20 anni dalla stesura, e dall'unica messa in scena, viene riproposta al Teatro Sannazaro di Napoli (8-10 marzo) con la regia e le scene di Francesco Saponaro. Il cast unisce le vere sorelle Lara e Ingrid Sansone (nei ruoli della Regina e della Principessa sorella), Andrea Renzi (il Principe Carlo e Tony Blair) e Luciano Saltarelli (che, en travesti, sarà Molly, la dama di compagnia della Regina).
    "La vicenda si ispira alla tragica fine della principessa Diana, mito planetario dell'immaginario pop con derive da rotocalco - spiega Saponaro nelle sue note di regia - e ritrae con gusto dissacrante la reazione convulsa e aspra della Regina che qui si esprime in un napoletano sguaiato e plebeotto. Siamo di fronte a un sagace divertissement parodistico, arricchito da un lessico popolare e virulento".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza