/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Riciclaggio: difesa Cicu (Fi),va assolto

Riciclaggio

Riciclaggio: difesa Cicu (Fi),va assolto

Cagliari, reato già prescritto. Pm aveva chiesto 5 anni

CAGLIARI, 05 marzo 2019, 12:44

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

"All'esito dell'istruttoria dibattimentale è emersa la totale estraneità di Cicu ai fatti contestati". Nonostante il reato sia orami prescritto da due settimane, l'avvocata Valeria Aresti, del pool difensivo dell'europarlamentare di Forza Italia Salvatore Cicu, ha chiesto ai giudici della prima sezione penale del Tribunale di Cagliari l'assoluzione del proprio assistito per non aver commesso il fatto. L'esponente azzurro è sotto processo insieme ad altri 16 imputati per presunto riciclaggio di denaro della Camorra attraverso la costruzione di un villaggio turistico a Villasimius, nel sud Sardegna. Per lui il pm Emanuele Secci aveva chiesto la condanna a 5 anni e, in subordine, il non doversi procedere per prescrizione del reato, scattata pochi giorni dalla requisitoria.
    "Anni di indagini - ha sottolineato l'avvocata Aresti - hanno prodotto solo suggestioni: Cicu non è mai entrato in contatto con gli acquirenti campani, ha sempre tracciato in modo trasparente i propri movimenti finanziari pure dichiarandone le finalità. Non solo. Non è stato neppure provato che i capitali dei campani fossero di provenienza delittuosa". Oltre a Cicu il pm ha chiesto 5 anni anche per l'ex sindaco di Sestu, Luciano Taccori, e per l'allora consigliere comunale Paolo Cau, entrambi di Fi. A nessuno degli imputati sardi viene contestata l'aggravante mafiosa, sollecitata invece dalla Dda nei confronti di alcuni campani per presunti legami con i clan camorristici dei Casalesi e D'Alessandro: tra le richieste di pena più alte spiccano quelle a 8 anni per Nicola Fontana, Alessandro Falco, Bartolomeo Piccolo e Antonino Di Martino.
    La vicenda processuale è scaturita dalla vendita di un terreno a Villasimius da parte della società Turicost - nella quale Cicu e l'allora sindaco di Sestu sarebbero stati soci occulti di Cau - a una cordata di imprenditori campani che poi ha realizzato il villaggio turistico S'Incantu, successivamente sequestrato in via cautelare dalla Dda. Nell'ipotesi che venga dichiarata la prescrizione, la difesa di Cicu chiede la restituzione dei beni "perché la confisca non può scattare in assenza di sentenza di colpevolezza". Prossima udienza 20 marzo.
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza