/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Berlusconi: intervista, appello Esposito

Berlusconi

Berlusconi: intervista, appello Esposito

Contro decisione Tribunale Napoli su domanda risarcitoria

NAPOLI, 30 gennaio 2017, 12:42

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Il magistrato Antonio Esposito, già presidente della Corte di Cassazione ed ora in pensione, presenterà appello contro la decisione del tribunale civile di Napoli che ha rigettato la sua domanda risarcitoria per diffamazione nei confronti de "Il Mattino", del direttore Alessandro Barbano e del giornalista Antonio Manzo in merito alla intervista pubblicata all'indomani della sentenza di Cassazione, che confermava la condanna di Silvio Berlusconi nel cosiddetto processo "Mediaset". E' quanto fa sapere l'avvocato Alessandro Biamonte, che assiste Esposito.
    L'avvocato Biamonte evidenzia peraltro che la stessa sentenza del tribunale partenopeo accerta che nel corso dell'intervista ad Esposito "non venne 'mai posta la domanda 'Non è questo il motivo per cui si è giunti alla condanna; e qual è allora'" e che "la forma espressiva utilizzata dal giornale può ritenersi ardita e spregiudicata".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza