/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Protocollo per Piazza Plebiscito

Protocollo per Piazza Plebiscito

Siglato da sindaco, prefetto e ministeri

NAPOLI, 26 gennaio 2017, 16:48

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

E' stato siglato un protocollo d'intesa per la riqualificazione di Piazza Plebiscito e dei suoi spazi ipogei, sottoscritto dal sindaco di Napoli De Magistris, con il prefetto Gerarda Maria Pantalone, il direttore centrale per l'amministrazione del fondo edifici di culto del Ministero dell'Interno, prefetto Angelo Carbone, ed il direttore dell'Agenzia del Demanio Edoardo Maggini. Il protocollo sancisce la volontà delle parti di proseguire nella riqualificazione di Piazza Plebiscito,coinvolgendo anche il colonnato e lo spazio ipogeo al di sotto della Basilica di San Francesco di Paola."Si consegna alla città la concreta possibilità di una riqualificazione e una maggiore vivibilità di luoghi che finora erano esclusi", ha detto il sindaco De Magistris. "Due locali serviranno per accedere all'ipogeo, gli altri 12 saranno utilizzati per botteghe di artigianato e altro, sulla base di un bando che sarà messo a punto dalla Prefettura, nei tempi tecnici di 15-20 giorni", ha annunciato il prefetto Pantalone.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza