/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Cinema: è nata la Fondazione Giffoni

Cinema

Cinema: è nata la Fondazione Giffoni

Gubitosi, pronti a gestire la Cineteca Regionale

NAPOLI, 10 luglio 2014, 22:59

Redazione ANSA

ANSACheck

Con la firma dell'atto costitutivo, è nata ufficialmente la Fondazione Giffoni che si occuperà, tra l'altro, anche della gestione e organizzazione della Cineteca Regionale - Centro Cinematografico-Audiovisivo Regionale. A formalizzarne la costituzione il sindaco di Giffoni Valle Piana, Paolo Russomando, designato Presidente della Fondazione, e il Presidente dell'Ente Autonomo Giffoni Experience Pietro Rinaldi. Per l'accettazione delle cariche hanno partecipato all'atto i neoconsiglieri di amministrazione Luigi Notarfrancesco, indicato vicepresidente della Fondazione, Antonio Giuliano, Antonello Iannuzzi, Franco Rega e Ilaria Imperatore designata Revisore dei Conti.
    Tra gli scopi della Fondazione, quello di organizzare e gestire la Cineteca Regionale-Centro Cinematografico-Audiovisivo Regionale, e riunire e conservare la più vasta documentazione possibile relativa alla storia e allo sviluppo dell'arte cinematografica, con particolare riferimento a tutta la produzione dedicata al mondo giovanile e alla Campania.
    L'Istituzione e il Centro Audiovisivo Regionale saranno provvisoriamente ospitate, in attesa della costruzione delle strutture legate alla Giffoni Multimedia Valley, all'interno dell'Antica Rameria, antico opificio industriale, da poco restaurato con fondi regionali a cura del Comune di Giffoni Valle Piana, che per le sue caratteristiche e le sue specifiche peculiarità è particolarmente adatto alle attività programmate e agli obiettivi del centro audiovisivo.
    "Con la nascita della Fondazione Giffoni finalmente inizieranno le attività della Cineteca Regionale - ha detto Russomando - la Fondazione si occuperà principalmente di intercettare finanziamenti Europei per nuove iniziative culturali che si affiancheranno alle 250 giornate di attività già organizzate dal Giffoni Experience". "Il Centro Audiovisivo che oggi abbiamo costituito - rimarca il Presidente dell'Ente Autonomo Giffoni Experience Pietro Rinaldi - realizza un altro sogno del nostro direttore Claudio Gubitosi che fu l'ideatore e il promotore della legge regionale del 1982. La Fondazione, oltre a perseguire i suoi scopi principali, si attiverà per porre in essere una serie di attività di animazione che si concretizzeranno in settori più vasti, dalla musica alla letteratura, dalla fotografia all'arte, in modo da fungere da centro culturale polivalente al servizio del territorio". La convinzione che l'interesse culturale vada stimolato prima che assecondato - è stato spiegato - ha imposto una riconsiderazione del ruolo dell'istituzione cineteca: non più, quindi, un archivio statico che risponda solo ad esigenze di carattere documentaristico, ma un luogo d'incontro per tutte le realtà culturali della Regione. Le attività della Cineteca includeranno la promozione del prodotto attraverso i canali tradizionali, quali festival e rassegne appositamente creati.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza