"Incubatori di impresa e start up".
É il titolo della giornata formativa organizzata dalla Camera di Commercio di Cosenza.
"Formazione e creazione di reti istituzionali, culturali ed
economiche - ha sostenuto Klaus Algieri, presidente della Camera
di Commercio di Cosenza - sono prerogative della nostra
governance. Verbi come condividere e costruire opportunità per
le imprese animano la filosofia di #OpenCameraCosenza. Con
l'Università della Calabria abbiamo sottoscritto protocolli di
intesa, chiaro segnale di una volontà di unire saperi e impresa,
generando una sintesi virtuosa per la crescita del territorio".
Consegnati i premi del concorso "Intelligenza artificiale:
investimenti e idee nella Provincia di Cosenza", istituito dalla
Camera di commercio. A vincere sono state le imprese Dlv System
e Altilia Srl.
Secondo Stefano Pozzoli, docente di Uniparthenope, "é un
errore tipico considerare gli incubatori di imprese come spazi
fisici". Andrea Attanasio, docente dell'Unical e responsabile
Liaison Office, ha detto che "l'incubatore valorizza i risultati
della ricerca dell'Università della Calabria".
Nel corso del focus sulla nuova Legge Sabatini, Ciro
Colangelo, analyst di Invitalia, ha spiegato come sia ancora
disponibile "una dotazione finanziaria di 341 milioni di euro".
Giulia Alberti (Area sviluppo centrale e supporto
Mediocredito) ha sottolineato "la possibilità per ogni settore
di essere finanziato dal Fondo di Garanzia".
A moderare la giornata formativa è stata Erminia Giorno,
segretario generale della Camera di Commercio di Cosenza.
Riproduzione riservata © Copyright ANSA