Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Successo 'Porte aperte Camera' commercio

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Camera commercio

Successo 'Porte aperte Camera' commercio

Iniziativa per promuovere eccellenze produttive della provincia

COSENZA, 24 gennaio 2017, 16:08

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Successo per la seconda edizione di "Porte Aperte alla Camera" di Commercio di Cosenza, evento che ha messo in mostra l'Ente con i suoi servizi e le sue attività in favore dello sviluppo del territorio.
    Un appuntamento serale, realizzato per promuovere le eccellenze produttive della provincia, per sensibilizzare e pubblicizzare il grande patrimonio materiale e immateriale del territorio, durante il quale si è parlato delle bellezze naturalistiche e delle eccellenze enogastronomiche e agroalimentari, soprattutto attraverso la neo costituita associazione "Strada del Vino e dei Sapori delle Terre di Calabria della provincia di Cosenza". Non solo una celebrazione del proprio territorio o delle persone che rappresentano la storia commerciale e imprenditoriale, ma una manifestazione vissuta come una vera e propria festa, di identità, condivisione, conoscenza e gusto.
    Ad aprire i lavori della manifestazione è stato Klaus Algieri, artefice dell'idea di promuovere in questa veste così innovativa la casa delle imprese. È stato proprio il presidente della Camera di Commercio di Cosenza, coadiuvato nella conduzione della manifestazione dal segretario generale della Camera Erminia Giorno, a presentare l'associazione "Strada del Vino e dei Sapori delle Terre di Calabria della provincia di Cosenza" e a declinare in tutti i suoi aspetti e nelle opportunità che offre alla provincia cosentina l'interessante progetto di marketing territoriale. A sostenere le tesi del presidente Algieri, e a contribuire all'opera di sensibilizzazione e conoscenza avviata dalla Camera di Commercio attraverso questo progetto di marketing territoriale, è stata la caporedattrice centrale della celebre rivista Touring, Isabella Brega, che ha relazionato con un intervento sul "Viaggio intorno al piatto".
    "È stata davvero una bellissima serata - ha dichiarato a margine dell'iniziativa il presidente Algieri - con la presentazione di tanti elementi che concorrono insieme allo sviluppo di un territorio. È stato bello sentir dire a molti imprenditori che era la prima volta che mettevano piede nella Camera e, addirittura, di sabato sera. Emozionante poter ammirare il lavoro e l'orgoglio di tanti uomini e donne che con la loro operosità hanno fatto grandi le proprie imprese e che ti chiedono di fare una foto insieme a loro, ai loro figli o nipoti, con tre generazioni di impresa racchiuse nel ricordo di un sorriso. Molto significativo è stato anche poter vedere presenti i dipendenti dell'Ente con i loro familiari, tutti sorridenti. Tutto questo è quello per cui sento l'orgoglio del ruolo che sono stato chiamato a ricoprire".
    "Un evento come Porte Aperte, che illumina la Camera per accendere i fari sulla capacità delle nostre imprese - ha proseguito Algieri - deve rappresentare per le istituzioni e tutti gli attori locali un momento di consapevolezza delle tante possibilità che sono insite nel nostro grande patrimonio e stimolare una nuova presa di coscienza del lavoro che bisogna ancora fare, per rendere più competitive le aziende di questa provincia, per migliorare le infrastrutture presenti sul territorio e per far crescere un'offerta turistica così singolare e ricca".
    La manifestazione si è conclusa con una degustazione dei prodotti DOP e IGP dei Consorzi di tutela protagonisti della "Strada del Vino e dei Sapori delle Terre di Calabria.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza