/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Crotone, Legambiente ha incontrato il procuratore Guarascio

Crotone, Legambiente ha incontrato il procuratore Guarascio

'Creare sinergie e percorso condiviso in nome della legalità'

CROTONE, 15 aprile 2025, 17:45

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Le presidenti di Legambiente Calabria e Legambiente Crotone, Anna Parretta e Rosaria Vazzano, insieme ai componenti del direttivo del circolo crotonese, Luigi Labonia e Francesco Perri, hanno incontrato il procuratore capo, Domenico Guarascio.
    "L'incontro si è svolto - è detto in una nota dell'associazione ambientalista - all'indomani delle recenti e significative operazioni condotte dal Comando provinciale della Guardia di Finanza che, sotto il coordinamento della Procura, hanno portato al sequestro di numerose discariche abusive situate in diverse aree del territorio cittadino. Si tratta di zone spesso soggette a vincoli idrogeologici, utilizzate illegalmente per lo stoccaggio di rifiuti speciali, pericolosi e non, tra cui una grande quantità di rifiuti edili, pneumatici fuori uso e amianto, il tutto in assenza delle necessarie autorizzazioni".
    "Durante l'incontro, nel corso del quale Legambiente ha ribadito il proprio apprezzamento per l'attività di contrasto agli illeciti ambientali - riporta la nota - si è concordato di avviare un percorso condiviso per la sottoscrizione di un protocollo d'intesa volto al risanamento delle aree inquinate e alla loro restituzione alla collettività. Il procuratore Guarascio ha manifestato ampia disponibilità anche per possibili interazioni future con enti preposti ed al fine di individuare idonee procedure per la definizione delle bonifiche".
    "Con amarezza continuiamo ad assistere a fenomeni legati al ciclo illegale dei rifiuti - affermano Parretta e Vazzano - che arrecano gravi danni ambientali in un territorio già segnato da un'emergenza ambientale cronica e dalla mancata bonifica dell'area industriale. Per questo riteniamo fondamentale che alle azioni di sequestro e repressione seguano interventi di bonifica e ripristino dei luoghi. I crimini ambientali, purtroppo sempre più frequenti, richiedono un'intensificazione delle attività di controllo, prevenzione e contrasto, soprattutto in aree fragili come quella crotonese. Ma serve anche un impegno concreto per restituire legalità e giustizia ambientale, tutelando la salute dei cittadini e il bene comune".
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza