/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

A Catanzaro locali più ampi per Sportello unico immigrazione

A Catanzaro locali più ampi per Sportello unico immigrazione

Coldiretti e Cia: grazie al prefetto che ha accolto la richiesta

CATANZARO, 19 febbraio 2025, 16:11

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Sarà situato in Via Alberghi, 3 a Catanzaro, in locali più ampi e una logistica adeguata, lo Sportello unico immigrazione (Sui), una struttura attiva in ogni Prefettura che svolge fondamentali compiti per gli immigrati.
    Questo l'esito dell'incontro richiesto dalla Coldiretti e dalla Cia di Catanzaro al prefetto Castrese De Rosa. Lo rendono noto le due organizzazioni.
    Attualmente, avevano fatto presente i rappresentanti delle due organizzazioni agricole, i locali erano angusti e non permettevano, sia agli addetti che all'utenza, di avere un servizio all'altezza delle richieste All'incontro hanno partecipato il presidente di Coldiretti Fabio Borrello, la presidente della Cia Maria Grazia Milone e la vice-direttrice di Coldiretti Barbara Girotti.
    "Il prefetto di Catanzaro - è scritto in una nota - con estrema pragmaticità, ha subito individuato la nuova sede che permetterà di continuare a servire un'utenza sempre più numerosa di immigrati e permetterà alle aziende, in un rapporto di sussidiarietà con gli uffici pubblici, di avere una ancora più proficua interlocuzione nel rispetto anche della riservatezza delle varie situazioni".
    "Lo Sportello infatti - affermano Coldiretti e Cia - tratta funzioni essenziali. Il rilascio del nulla osta, anche di casi particolari, all'assunzione per lavoro subordinato, determinato o indeterminato e stagionale di cittadini stranieri non comunitari residenti all'estero, nell'ambito delle quote previste dal decreto flussi; il rilascio di nulla osta per il ricongiungimento familiare; la conversione dei permessi di soggiorno per studio o tirocinio".
    "Ringraziamo il prefetto - dichiarano Borrello e Milone - che si è dimostrato immediatamente sensibile e ha disposto la nuova sede, una struttura operativa espressione concreta di un innovativo percorso che coniuga molteplici aspetti: di accoglienza, sociali e di lavoro".
    Il prefetto Castrese De Rosa, conclude la nota, "tramite le professionalità messe a disposizione per la gestione delle domande di flusso, ha inoltre ribadito alle organizzazioni la più ampia disponibilità al fine di snellire, ove possibile, gli adempimenti burocratici necessari e di risolvere le problematiche che si dovessero presentare. Insomma una bella pagina".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza