/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Gratteri, 'la riforma della giustizia rallenta la giustizia'

Gratteri, 'la riforma della giustizia rallenta la giustizia'

'App2 imposta con arroganza e oggi tribunali semiparalizzati''

CROTONE, 24 gennaio 2025, 16:27

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

"La riforma della giustizia rallenta la giustizia". Così Nicola Gratteri, procuratore della Repubblica di Napoli presente all'insediamento di Domenico Guarascio nuovo procuratore della Repubblica di Crotone.
    Gratteri, che ha avuto Guarascio come suo sostituto alla Direzione distrettuale antimafia di Catanzaro, rispondendo ad una domanda dei giornalisti sulla riforma presentata dal ministro della giustizia Carlo Nordio ha sostenuto che: "qualsiasi riforma è stata fatta, tranne quella dell'estate 2024, sulla cyber, è stata dannosa. Questa non serve né a velocizzare i processi, né a tutelare le parti offese, né a dare risposte a chi ha bisogno di giustizia. Ad esempio l'App2. Noi abbiamo spiegato che App2 sostanzialmente non funzionava, ma è stato imposto il suo utilizzo dal 1 gennaio 2025 sapendo che non funzionava".
    "Noi l'abbiamo detto prima - ha aggiunto il procuratore di Napoli - ma con arroganza è stata imposta questa App2 e oggi i tribunali sono semi paralizzati: c'è un forte rallentamento nella celebrazione dei processi. Non so che futuro ci attende, non riesco a prevedere il futuro. Queste domande che dovete chiedere a chi ha l'onere, l'obbligo e il potere piacere di governare".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza