/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Attentato a centro governativo, manovre Esercito-Carabinieri

Attentato a centro governativo, manovre Esercito-Carabinieri

Esercitazione congiunta nel reggino per affinare coordinamento

ROCCAFORTE DEL GRECO, 16 maggio 2023, 13:00

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

L'ex base Usaf di Monte Nardello, a Roccaforte del Greco, è stata teatro di un'esercitazione congiunta fra Esercito e Carabinieri - "Summitas" - che dall'8 al 10 maggio ha visto operare insieme il primo Reggimento bersaglieri di Cosenza, il secondo Reggimento aviazione dell'Esercito "Sirio" di Lamezia Terme; il Comando provinciale carabinieri di Reggio Calabria; lo Squadrone eliportato carabinieri "Cacciatori" Calabria; l'ottavo Nucleo elicotteri carabinieri di Vibo Valentia. All'attività hanno presenziato il comandante del Comando forze operative sud dell'Esercito, generale Giuseppenicola Tota, il comandante interregionale Carabinieri "Culqualber", generale Riccardo Galletta, recentemente nominato vice comandante dell'Arma, il prefetto di Reggio Massimo Mariani, il comandante della Legione carabinieri Calabria, generale Pietro Salsano.
    Il supposto operativo di partenza, è scritto in una nota, ha comportato l'impiego dei militari in un immaginario scenario che prevedeva un attentato ai danni di un centro governativo di rilevanza strategica. L'esercitazione, improntata al massimo realismo e prima a livello nazionale nel suo genere, diretta dal colonnello Francesco Iacono, vice comandante della Legione, insieme al colonnello Francesco Ferrara, comandante del Reggimento bersaglieri, ha consentito di testare, in una zona compartimentata e caratterizzata da una complessa morfologia e da un clima particolarmente rigido, le nuove tecnologie, le tecniche e le capacità operative dei reparti e dei loro assetti specialistici, nonché di affinare coordinamento e collaborazione tra Arma ed Esercito, in caso di eventi critici per la sicurezza.
    "L'esercitazione, fortemente voluta dal generale Salsano, che tante risorse ha investito sul settore dell'addestramento e della qualificazione dei militari - è scritto in una nota - e molto apprezzata anche dal Prefetto, è stata un'espressione genuina di quello spirito di corpo che, come ribadito dal generale Galletta, ripercorre concettualmente l'ideale del 'marciare divisi per colpire uniti' e sicuramente 'un encomiabile esempio di interoperabilità, una mirabile sinergia, un modello da ripetere, sostenere ed esportare' come ha concluso il generale Tota".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza