Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Premi, celebrare talento donne nel nome di Jole Santelli

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Premi, celebrare talento donne nel nome di Jole Santelli

Occhiuto, esperienza indelebile, ha cambiato visione Calabria

CATANZARO, 11 luglio 2022, 13:53

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Celebrare il multiforme ingegno delle donne nel nome della prima presidente donna della Regione Calabria. E' il leitmotiv del Premio "Jole Santelli" la cui prima edizione si terrà a Vibo Valentia il 16 luglio.
    L'appuntamento, promosso dall'associazione culturale "Calabria delle donne", è stato presentato a Catanzaro, nella cittadella regionale "Jole Santelli", dal presidente della Regione Calabria Roberto Occhiuto, dalle giornaliste Giancarla Rondinelli e Francesca Russo, dalla direttrice del premio Mariangela Preta e dal sindaco di Vibo Valentia Maria Limardo. Dovevano essere presenti anche le sorelle di Jole Santelli, Paola e Roberta che hanno mandato un messaggio dando appuntamento alla serata finale.
    L'edizione di esordio del riconoscimento che sarà itinerante come sede, ha spiegato l'ideatrice Preta, è dedicata alle "Donne di Carta", scrittrici che con maestria e conoscenza hanno scritto sul mondo antico con particolare riferimento alla Magna Grecia.
    "Jole Santelli rappresenta un esperienza indelebile - ha detto Occhiuto - che ha segnato la storia di questa regione. Ha cambiato, per prima, il paradigma dell'amministrazione dimostrando che anche la Calabria può avere buoni amministratori; anche la Calabria si può presentare alla comunità nazionale sena complessi di inferiorità ma, soprattutto, è stata capace di iniziare una narrazione della Calabria sconosciuta al resto d'Italia. La nostra regione è stata sempre vista come un esempio deteriore di amministrazione; con lei il Paese ha invece conosciuto una Calabria piena di orgoglio, passione, di amore che non si limita alla rivendicazione territoriale ma dimostra di avere capacità, coraggio e determinazione. E' stata la prima presidente donna del sud ma ha saputo esserlo - ha aggiunto Occhiuto - esaltando tutte le qualità delle donne senza avere i difetti degli uomini.
    Anzi, aveva anche le qualità degli uomini come una certa determinazione e rudezza nei confronti di quelli che non rispettavano la Calabria vera".
    La prima edizione del Premio, realizzato dal maestro orafo, Gianfranco Spadafora, sarà consegnato a Maria Grazia Ciani, Cristina dell'Acqua, Giovanna De Sensi Sestito e Gabriella Tigani.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza