Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Birra per 500mo San Francesco di Paola

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Birra per 500mo San Francesco di Paola

Azienda affonda radici in Italia ed ha il nome del Santo

PAOLA (COSENZA), 03 maggio 2019, 14:01

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Per festeggiare i 500 anni dalla canonizzazione di Francesco di Paola, da cui il birrificio prende il nome, Paulaner ha spedito a Paola una speciale birra commemorativa prodotta per l'occasione e chiamata "Paolaner".
    L'azienda, ad aprile, ha invitato padre Antonio Casciaro, monaco dell'Ordine dei Minimi, a partecipare al processo di birrificazione a Monaco. In compagnia del delegato del Comune di Paola Emanuele Carnevale, il frate ha assistito alla procedura di decozione guidata da Uli Schindler, mastro birraio di Paulaner. La mescita della Doppelbock a bassa fermentazione è avvenuta in occasione dei festeggiamenti. Il birrificio affonda le sue radici in Italia. Dopo la fondazione del santuario, i confratelli di Francesco si trasferirono a Monaco, dove diedero inizio alla produzione della birra. "Non avrei mai pensato che richiedesse così tanta pazienza - ha detto padre Casciaro sulla lavorazione - ma del resto ciò è perfettamente consono alla vita monastica: la pazienza è una virtù divina".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza