/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Estorsione ai dipendenti, interdetto

lamezia terme

Estorsione ai dipendenti, interdetto

Costretti a lavorare 8-10 ore per paga da contratto part-time

LAMEZIA TERME (CATANZARO), 28 gennaio 2017, 09:40

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Avrebbe costretto i suoi dipendenti ad accettare condizioni di lavoro per otto o dieci ore al giorno a fronte di un contratto part-time che prevedeva paghe per quattro o cinque ore giornaliere. Un imprenditore di Lamezia Terme è stato denunciato per estorsione dal Gruppo della Guardia di finanza di Lamezia Terme. All'uomo, che gestisce un ristorante-tavola calda, è stata notificata un'ordinanza, emessa dal Gip del Tribunale su richiesta della Procura della Repubblica lametina, con misure personali e patrimoniali, che prevede il divieto temporaneo di esercitare ogni attività imprenditoriale e direttiva. L'imprenditore, secondo quanto accertato dai finanzieri del Nucleo mobile coordinati dal pm Luigi Maffia, per oltre un anno avrebbe costretto undici dipendenti, a subire condizioni di lavoro capestro. A denunciare il datore di lavoro è stato un lavoratore che dopo essersi lamentato era stato licenziato.
    Sequestrata una somma, oltre 56 mila euro, ritenuta indebitamente lucrata.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza