/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Intesa contro occupazioni abusive case

Intesa contro occupazioni abusive case

In 71 appartamenti su 110 censiti vivono senza avere titolo

CATANZARO, 20 dicembre 2016, 17:44

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Tolleranza zero per le occupazioni delle case popolari. A Catanzaro è stato siglato un protocollo d'intesa tra Prefettura, Comune, Aterp, e vertici delle forze dell'ordine per la prevenzione e il contrasto alle occupazioni abusive negli alloggi di edilizia residenziale pubblica. Una vera e propria piaga nella periferia sud del capoluogo calabrese divenuta ormai da alcuni anni quartier generale della criminalità di etnia rom.
    Da circa due mesi è iniziato il censimento. Delle 110 abitazioni controllate, 71 sono risultate occupate abusivamente, 7 inagibili e 6 si trovavano vuote e sono state riacquisite al patrimonio dell'Aterp. Alla firma dell'accordo erano presenti il prefetto Luisa Latella, l'assessore regionale Roberto Musmanno, il vicesindaco di Catanzaro Gabriella Celestino, il commissario dell'Aterp Ambrogio Mascherpa, il questore Giuseppe Racca e il colonnello dei carabinieri Marco Pecci.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza