/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Un nuovo piano di Protezione civile per la provincia di Potenza

Un nuovo piano di Protezione civile per la provincia di Potenza

Informare i cittadini sui rischi e coordinare tutti i soggetti

POTENZA, 07 maggio 2025, 11:46

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

La provincia di Potenza ha un nuovo piano di Protezione civile: i dettagli sono sono stati illustrati in Prefettura dal prefetto, Michele Campanaro, dall'assessore regionale alla Protezione civile, Pasquale Pepe, e dal responsabile regionale dell'ente, Giovanni Di Bello.
    Un volume da 500 pagine, per completare le quali è stato necessario il lavoro congiunto di un anno di tutte le istituzioni coinvolte, che sostituisce quello precedente vetusto di oltre dieci anni, e che ha due direttrici fondamentali: "Rendere consapevoli i cittadini, 350 mila abitanti del Potentino, della loro esposizione a dei rischi ed essere preparati all'emergenza e a superare sotto tutti i punti di vista i problemi che da tali rischi derivano; preparare le direttive operative che devono essere rispettate da tutte le componenti del sistema di protezione civile che operano in situazione di emergenza", come ha spiegato Di Bello.
    Evidenziando che "è fondamentale 'dare gambe' a questi strumenti con l'attività di formazione, di esercitazione e di collaborazione condivisione completa tra i soggetti coinvolti", il prefetto ha sottolineato come "sia stato colmato un gap di oltre dieci anni per il Potentino. Non avere un piano sarebbe stato un rischio - ha concluso - perchè non essere in condizione di gestire un evento e non avere una risposta di pianificazione immediata, un indirizzo di mitigazione del rischio avrebbe creato un vulnus ulteriore di peggioramento delle condizioni di rischio".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza