/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Differenziata in calo a Potenza, intesa tra Comune e Conai

Differenziata in calo a Potenza, intesa tra Comune e Conai

Il servizio sarà riorganizzato, ma è alto il debito Acta

POTENZA, 08 aprile 2025, 12:46

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

E' calata la percentuale della raccolta differenziata nella città di Potenza: dal 64 per cento del 2019 si è passati al 61 per cento del 2023, ultimo dato disponibile. Lo si è appreso, stamani a Potenza, durante la conferenza stampa di presentazione del nuovo accordo di collaborazione tra il Comune e il Conai, finalizzato proprio a recuperare quei punti percentuali persi.
    Il nuovo piano di servizi per la raccolta in città - ha spiegato il sindaco del capoluogo lucano, Vincenzo Telesca - "passa da una modifica del sistema di raccolta, per evitare le discariche a cielo aperto, e dalla modifica del tipo di cassonetti, evitando un loro proliferare in zone con poco controllo". "In questo, Conai - ha aggiunto - che dalla precedente amministrazione è stato letteralmente cacciato, può darci una grande mano". Per il consorzio era presente il vicedirettore generale, Fabio Costarella, che ha confermato come le risorse impiegate "non graveranno sulle casse comunali", peraltro già impegnate, come ha confermato il sindaco, "nel recupero delle somme di cui l'Acta è creditrice dei cittadini e che ammontano a circa 16 milioni e che non sarà operazione veloce".
    Nell'ambito della nuova collaborazione, Conai, dopo una analisi delle singole zone della città, opererà nella sostituzione dei carrellati, nelle indicazioni su una nuova rimodulazione del servizio, e potrà garantire una campagna di informazione e sensibilizzazione tra cittadini, con il coinvolgimento anche delle scuole.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza