/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Previsioni su edificio in caso di terremoto, premio all'Unibas

Previsioni su edificio in caso di terremoto, premio all'Unibas

Pubblicazione internazionale e riconoscimento a team Ingegneria

POTENZA, 18 febbraio 2025, 12:53

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Uno studio originale, realizzato dal team del Dipartimento di Ingegneria dell'Università degli Studi della Basilicata, su un modello sperimentale in grado di valutare, a priori, gli effetti delle componenti non strutturali nella valutazione del comportamento di un edificio in caso di un terremoto è stato pubblicato nel 2024 sulla rivista internazionale Structures di Elsevier. Lo ha reso noto l'ufficio stampa dell'Ateneo.
    Il modello ha ottenuto un premio a Bologna, per la categoria "Disaster risk analysis and reduction", per la proposta di "un modello physical-based per la stima del periodo fondamentale di vibrazione di strutture intelaiate in calcestruzzo armato", con una metodologia che "tiene conto dell'altezza totale dell'edificio e del 'drift' di piano, parametro di riferimento nelle diverse fasi di progettazione strutturale".
    "Questo premio - ha detto il professor Felice Carlo Ponzo, che ha coordinato i ricercatori Nicla Lamarucciola e Rocco Ditommaso - rappresenta non solo un riconoscimento per i ricercatori premiati, ma anche una conferma dell'importanza di un Ateneo e di un Dipartimento che, con la loro eccellenza accademica, contribuiscono al miglioramento della società nel suo complesso".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza