Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

In una comunità di alloggio di Matera 'Alberi per il futuro'

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

In una comunità di alloggio di Matera 'Alberi per il futuro'

Piantumate dai bimbi piante di ulivo e aromatiche

MATERA, 24 novembre 2023, 12:13

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Alberi di ulivo, simbolo di pace e di amicizia, piantine aromatiche per l'orto e la cucina della comunità alloggio 'Gino Masciullo' di Matera: sono le piante che una classe della scuola per l'infanzia 'Rodari' dell'Istituto comprensivo 'Francesco Torraca' hanno messo a dimora nei giardini della comunità nell'ambito del progetto 'Alberi per il Futuro'.
    L'iniziativa, nell'ambito della festa nazionale degli Alberi, è stata promossa dall'associazione ''La Piazza di schierarsi-Matera'' in collaborazione con la cooperativa ''Progetto Popolare'' che gestisce la struttura.
    ''L'obiettivo della iniziativa Alberi per il Futuro 2023 -ha detto Gianni Schiuma, referente dell'associazione La Piazza per Schierarsi - è quello di coniugare il messaggio positivo della importanza della riforestazione urbana con quello della integrazione e coinvolgimento, per segnalare quelle realtà locali che operano con successo sul territorio nel sostegno al disagio mentale''.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza