/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Al 'Centro', il progetto di 5 consiglieri regionali lucani

Al 'Centro', il progetto di 5 consiglieri regionali lucani

Braia, Polese, Baldassarre, Giorgetti e Sileo

POTENZA, 31 agosto 2023, 12:22

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

"Superata la fase di rodaggio", cinque consiglieri regionali della Basilicata (su un totale di 20) "hanno deciso, procedendo a un cambio di passo, di iniziare il percorso di trasformazione di questa collaborazione istituzionale in un vero e proprio progetto politico di 'Centro'".
    I cinque consiglieri - Luca Braia e Mario Polese (Italia Viva), Vincenzo Baldassarre (Idea), Gino Giorgetti e Dina Sileo (Gruppo misto) - "negli scorsi mesi - è scritto nel comunucato congiunto - hanno dato vita a un percorso di condivisione istituzionale su diversi temi e diverse proposte, alcune delle quali, diventate leggi approvate dal Consiglio regionale" che ora li ha portati a creare "un'area moderata che intende fare tesoro dell'esperienza di questi mesi e tradurla in un'azione politica chiara in vista delle prossime elezioni regionali (nel 2024) nel rispetto ed autonomia dei partiti che la compongono".
    "L'invito al dialogo e alla condivisione - hanno aggiunto - è rivolto a tutti coloro i quali, partiti e forze civiche, si riconoscono in una sensibilità moderata e riformista e che pensano che il centro possa essere il motore di una visione nuova di Regione.

Apertura che tende a rafforzare anche una azione istituzionale non strumentale indirizzata alla proposta e alla risoluzione di problemi concreti dei cittadini".


   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza