/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Quattro proposte di legge approvate dal consiglio regionale

Quattro proposte di legge approvate dal consiglio regionale

Su iniziativa di Italia Viva, Gruppo Misto, e Idea

POTENZA, 01 agosto 2023, 12:35

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Le quattro proposte di legge approvate dall'ultimo consiglio regionale della Basilicata, su iniziativa dei consiglieri Mario Polese e Luca Braia (Italia Viva), Dina Sileo e Gino Giorgetti (Gruppo misto) e Vincenzo Baldassarre (Idea), sono state illustrate stamani, a Potenza, ai giornalisti dai loro promotori.
    Si tratta dell'istituzione del premio musicale di parità, del riconoscimento del diritto all'oblio oncologico, della salvaguardia dei prodotti agroalimentari lucani e delle modifiche a una legge regionale sulla ripartizione dei fondi per le associazioni che realizzano attività di tutela e assistenza degli invalidi."I provvedimenti - ha spiegato Polese - attraversano trasversalmente la nostra regione, abbiamo provato a costruire un'impalcatura tematica importante che ha trovato il gradimento di tutto il consiglio venendo approvati all'unanimità".

Nel dettaglio, il premio musicale - hanno spiegato i consiglieri - punta a riconoscere e valorizzare la musica come strumento per promuovere l'uguaglianza di genere; il riconoscimento del diritto all'oblio oncologico vuole tutelare coloro che sono stati affetti da patologie oncologiche a non subire, dopo la guarigione, discriminazioni a causa del loro stato di salute; la salvaguardia dei prodotti agroalimentari lucani, inseriti a pieno titolo nella dieta mediterranea, vuole essere il tentativo di valorizzarne la tipicità; con la modifica alla legge regionale 7/1989 si prevede di eliminare il criterio del riparto del 20 per cento dei fondi suddiviso indistintamente tra tutti i beneficiari in favore del riparto del 100 per cento dei fondi suddivisi in rapporto al reale volume di attività rendicontata.
    "Con i colleghi - ha concluso Sileo - abbiamo avviato un ragionamento di carattere tematico e questo percorso si è rivelato importante.

Si aprono spiragli interessanti per trovare sempre di più un'intesa completa se il fine è la tutela dei lucani".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza