/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Ambiente: in Basilicata una legge contro emissioni odorigene

Ambiente

Ambiente: in Basilicata una legge contro emissioni odorigene

Assessore Rosa, prima norma che contrasta i miasmi in regione

POTENZA, 27 agosto 2021, 15:54

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

La Regione Basilicata, per la prima volta, si doterà di una legge "per la prevenzione e la limitazione delle emissioni odorigene": in caso di presenza di miasmi le norme prevedranno che il cittadino lo segnali al Comune di riferimento, l'Arpab verificherà le cause e la Regione Basilicata provvederà a contrastare il fenomeno: lo ha annunciato l'assessore all'ambiente della Regione Basilicata, Gianni Rosa.


    La denuncia dei miasmi è stata fatta da cittadini e imprenditori di Tito (Potenza) che hanno segnalato la presenza di emissioni odorigene provenienti dalla zona industriale: del tema si è discusso oggi nel corso di una conferenza operativa che è stata convocata da Rosa.

Vi hanno partecipato il direttore generale dell'Arpab, Antonio Tisci, il sindaco di Tito, Graziano Scavone, e alcuni funzionari.
    Durante la conferenza - è scritto in una nota dell'ufficio stampa della giunta regionale - "è emerso che le possibili fonti dei miasmi sarebbero determinate da impianti di smaltimento rifiuti, ipotesi che ha trovato conferma dai monitoraggi delle stesse aziende". L'Arpab ha comunicato che "avvierà una campagna di monitoraggio nelle zone limitrofe degli impianti attraverso l'istallazione di centraline. Si è già proceduto - hanno detto dall'agenzia - all'acquisizione delle attrezzature che serviranno a comprendere il livello delle emissioni e le tipologie di sostanze contenute".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza