Un evento che riunisce 300 operatori professionisti del turismo alternativo e sostenibile, nonché influencer e giornalisti, sia a livello nazionale che internazionale al fine di posizionare la Tunisia come una destinazione di punta per il turismo sostenibile, armonizzando lo sviluppo economico e la conservazione dei fragili ecosistemi nelle regioni del Sahara e delle oasi.
Il salone è il risultato di una partnership
strategica tra il settore pubblico e quello privato, nonché i
principali attori del settore, come il ministero del Turismo,
l'Ufficio nazionale per il turismo, l'Ufficio nazionale
dell'Artigianato, il governatorato di Tozeur, la Federazione
tunisina delle agenzie di viaggio e turismo e la Federazione
tunisina degli albergatori.
Attraverso questo evento, gli organizzatori desiderano
mettere in risalto gli eccezionali beni naturali, culturali e
storici del sud della Tunisia, evidenziandone il potenziale di
valorizzazione e di sviluppo strategico. L'obiettivo è
rafforzare l'attrattività e la visibilità di questa regione
dalle molteplici sfaccettature su scala nazionale e
internazionale. Issot 2024 mira anche a incoraggiare gli
investimenti in progetti di turismo responsabile, in grado di
stimolare e sostenere lo sviluppo regionale, promuovendo al
contempo le iniziative locali. In particolare, verrà evidenziato
il ruolo centrale delle donne e delle comunità locali nella
gestione e nella preservazione dei siti turistici, evidenziando
così il loro contributo essenziale alla sostenibilità e alla
prosperità di questa regione eccezionale.
Issot beneficia del sostegno di organizzazioni internazionali
come Usaid (Agenzia americana per lo sviluppo internazionale) in
Tunisia, Giz (Agenzia tedesca per la cooperazione
internazionale), Drv (Associazione tedesca per il turismo),
Unione europea e Fondazione per lo sviluppo della Tunisia.
Riproduzione riservata © Copyright ANSA