/ricerca/ansamed/it/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Esplosione del porto di Beirut, interrogato l'ex premier Diab

Il giudice Bitar incontra a giorni degli inquirenti francesi

28 aprile 2025, 13:58

Redazione ANSA

ANSACheck
Hassan Diab all 'epoca in cui era premier del Libano - RIPRODUZIONE RISERVATA

Hassan Diab all 'epoca in cui era premier del Libano - RIPRODUZIONE RISERVATA

ROMA - Per la prima volta in quattro anni, l'ex premier libanese Hassan Diab, in carica dal dicembre 2019 all'agosto 2020, è stato interrogato dal giudice Tareq Bitar, titolare dell'inchiesta sull'esplosione del porto di Beirut nel 2020, che causò l'uccisione di circa 250 persone e il ferimento di altre seimila oltre al danneggiamento di un terzo della capitale libanese.

Nei giorni scorsi era stato interrogato da Bitar anche l'ex ministro degli Interni Nuhad Mashnuq (Nohad Machnouk), in carica dal 2014 al 2018. Questi due interrogatori sono senza precedenti perché finora personalità di spicco come Diab e Mashnuq, assieme ad altri ex ministri e deputati, si erano rifiutate di apparire di fronte al giudice Bitar.

Dal 2022, il lavoro di Bitar era stato di fatto bloccato da una serie di misure prese dall'ex procuratore generale Ghassan Oueidat, ora in pensione e da più parti considerato esponente dell'oligarchia al potere. Questa è stata ripetutamente accusata di responsabilità dirette nella permanenza illegale e per sette anni, dal 2013, delle 250 tonnellate di nitrato di ammonio nel porto di Beirut, situato nel cuore della zona residenziale della capitale. L'esplosione di questa ingente quantità di nitrato di ammonio ha causato la devastazione del 4 agosto 2020. Il successore di Oueidat, il giudice Jamal Hajjar, nominato a febbraio nel contesto del cambio di equilibri politici in Libano, ha ripristinato la libertà di azione del giudice Bitar, a cui tra l'altro era stato negato il permesso di recarsi all'estero e di chiedere rogatorie internazionali. In questo contesto, nei prossimi giorni Bitar riceverà a Beirut inquirenti francesi che indagano sull'esplosione del porto, nella quale sono stati uccisi anche cittadini di doppia nazionalità libanese e francese.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza

Ultima ora Mondo

Errore 404 - Pagina non trovata - ANSA.it Esplosione del porto di Beirut, interrogato l'ex premier Diab - Politica - Ansa.it
/ricerca/ansamed/it/search.shtml?tag=
Mostra meno
404

Pagina non trovata

Le cause principali per cui viene visualizzata una pagina di errore 404 sono le seguenti:

  • un URL digitato erroneamente
  • un segnalibro obsoleto
  • un collegamento datato proveniente da un motore di ricerca
  • un link interno interrotto non rilevato dal webmaster.

Se riscontri il problema, ti invitiamo a contattarci per segnalarlo.

Grazie.