Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

/ricerca/ansamed/it/search.shtml?tag=
Mostra meno

L'architettura del Golfo alla Biennale di Venezia

Installazione Emirati vuole stimolare idee per sfida climatica

07 maggio 2025, 15:45

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

ROMA - Si chiama 'Majlis and the Manameh' ed è un'installazione del Golfo che sarà esposta alla Biennale di Architettura di Venezia, a dimostrazione di come uno spazio di ritrovo possa essere costruito e adattato in risposta all'aumento delle temperature globali.
La struttura è il manameh, (che in arabo significa 'luogo di riposo e sonno') ed è stata progettata per favorire il flusso d'aria e trattenere il calore nel terreno, scrive il quotidiano The National.
Tradizionalmente, il manameh utilizza forme di costruzione sostenibili e si trova spesso in montagna e lungo la costa degli Emirati Arabi. La sua semplicità consente modifiche per favorirne ulteriormente il raffreddamento passivo, nonché modifiche progettuali per adattarsi a diversi scopi. L'opera è stata curata dagli architetti e ricercatori urbani emiratini Ahmed e Rashid bin Shabib, con il supporto di Expo City Dubai.
Si compone di tre manameh interconnessi, che saranno presentati ai Giardini, il cuore della Biennale.
I fratelli Bin Shabib sono stati invitati a presentare il loro progetto da Carlo Ratti, curatore della Biennale di quest'anno. L'installazione segna il loro ritorno all'evento dopo aver partecipato con il Padiglione Nazionale degli Emirati Arabi nel 2021, firmando la pubblicazione che accompagnava la mostra, 'The Anatomy of Sabkhas'.
I fratelli sono noti per essere i fondatori di 'Brownbook', che esamina città di tutto il mondo evidenziandone i punti di intersezione culturale. Tuttavia, da tempo lavorano per infondere concetti di sostenibilità nelle pratiche architettoniche vernacolari.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza

Ultima ora Mondo

Errore 404 - Pagina non trovata - ANSA.it L'architettura del Golfo alla Biennale di Venezia - Cultura - Ansa.it
404

Pagina non trovata

Le cause principali per cui viene visualizzata una pagina di errore 404 sono le seguenti:

  • un URL digitato erroneamente
  • un segnalibro obsoleto
  • un collegamento datato proveniente da un motore di ricerca
  • un link interno interrotto non rilevato dal webmaster.

Se riscontri il problema, ti invitiamo a contattarci per segnalarlo.

Grazie.