/ricerca/ansamed/it/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Oim,da 2014 sono 52.000 migranti morti in fuga da Paesi in crisi

Il Mediterraneo centrale la rotta più letale con 25.000 dispersi

29 aprile 2025, 16:42

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

(ANSAmed) - GINEVRA, 29 APR - Dal 2014 oltre 52.000 persone sono morte nel tentativo di fuggire da paesi colpiti da crisi umanitarie: si tratta di quasi i tre quarti (72%) di tutti i decessi di migranti registrati a livello globale durante questo periodo, afferma un nuovo rapporto dell'Organizzazione Internazionale per le Migrazioni (OIM). Tali dati rivelano che la maggior parte delle persone che muoiono durante la migrazione non intraprende viaggi pericolosi per pura scelta, ma per disperazione, in fuga da insicurezza, conflitti, disastri e altre crisi umanitarie, afferma un comunicato dell'OIM pubblicato oggi a Ginevra.

Il Mediterraneo centrale rimane la rotta migratoria più letale al mondo, con quasi 25.000 persone disperse in mare.

"Questi numeri sono un tragico promemoria del fatto che le persone rischiano la vita quando l'insicurezza, la mancanza di opportunità e altre pressioni le lasciano senza opzioni sicure o praticabili in patria", ha dichiarato la Direttrice generale dell'OIM, Amy Pope. "Dobbiamo investire per creare stabilità e opportunità all'interno delle comunità, affinché la migrazione sia una scelta, non una necessità. E quando restare non è più possibile, dobbiamo lavorare insieme per consentire percorsi sicuri, legali e ordinati che proteggano le vite", ha aggiunto citata nel comunicato.

Nonostante la portata del fenomeno, i migranti vengono spesso trascurati nella pianificazione umanitaria, deplora l'organizzazione. "Troppo spesso, i migranti vengono ignorati", afferma Julia Black, coordinatrice del Progetto Migranti Scomparsi dell'OIM e autrice del rapporto. "E a causa delle lacune nei dati, soprattutto nelle zone di guerra e nelle aree colpite da calamità, il bilancio reale delle vittime è probabilmente molto più alto di quello che abbiamo registrato".

L'OIM esorta Stati e partner umanitari a collaborare per garantire che i migranti non siano esclusi dalle risposte alle crisi. Ciò significa - scrive l'OIM - ampliare i percorsi legali, migliorare l'accesso agli aiuti e all'assistenza sanitaria e investire in sistemi di dati in grado di tracciare e proteggere meglio le persone a rischio. (ANSAmed).

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza

Ultima ora Mondo

Errore 404 - Pagina non trovata - ANSA.it Oim,da 2014 sono 52.000 migranti morti in fuga da Paesi in crisi - Nazioni - Ansa.it
/ricerca/ansamed/it/search.shtml?tag=
Mostra meno
404

Pagina non trovata

Le cause principali per cui viene visualizzata una pagina di errore 404 sono le seguenti:

  • un URL digitato erroneamente
  • un segnalibro obsoleto
  • un collegamento datato proveniente da un motore di ricerca
  • un link interno interrotto non rilevato dal webmaster.

Se riscontri il problema, ti invitiamo a contattarci per segnalarlo.

Grazie.