/ricerca/ansamed/it/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

A Sidi Bou Said le Giornate culturali iraniane e tunisine

Dal 7 al 15/2, simposi scientifici, workshop, concerti e film

06 febbraio 2025, 10:19

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

(ANSAmed) - TUNISI, 06 FEB - La location del Palais Ennejma Ezzahra a Sidi Bou Said ospiterà le Giornate culturali iraniane e tunisine per una settimana, dal 7 al 12 febbraio 2025.

Organizzato dal Centro per la musica araba e mediterranea (Cmam) e dal Centro culturale iraniano in Tunisia, questo evento, parte degli scambi culturali tra i due Paesi, comprenderà simposi scientifici, workshop di formazione, spettacoli musicali e proiezioni di film che celebreranno le culture di entrambi i paesi durante la settimana culturale.

L'inaugurazione, si legge sulla pagina del Palais Ennejma Ezzahra, avrà luogo il 7 febbraio con un concerto di musica tunisina intitolato "Profumo della città". L'8 febbraio si terrà un simposio scientifico intitolato "Civiltà islamica: un patrimonio condiviso tra Tunisia e Iran", e un workshop di formazione sull'arte della calligrafia "Nastaliq", uno stile utilizzato nella poesia persiana e nella decorazione dei manoscritti. Il 9 febbraio in programma un secondo simposio scientifico sul tema "Il ruolo delle donne nella società contemporanea: esperienze tunisine e iraniane". Lo stesso giorno si terrà anche un workshop di formazione su "L'arte dell'illuminazione", un'antica arte decorativa utilizzata per abbellire le pagine del Corano e altri testi letterari con foglie d'oro.

L' 11 febbraio si terrà un workshop di formazione su "L'arte della miniatura", uno stile di pittura spesso utilizzato per illustrare i manoscritti. La giornata proseguirà con la proiezione di due film di successo: "Gli ambasciatori" (1975) di Naceur Ktari, vincitore di numerosi premi, tra cui il Tanit d'Or al JCC del 1976, e "Quando la luna era piena", diretto dalla regista iraniana Narges Abyar nel 2019, che ha ricevuto il plauso della critica e numerosi premi, tra cui il Crystal Simorgh come miglior film al 37mo Fajr Film Festival di Teheran.

(ANSAmed).

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza

Ultima ora Mondo

Errore 404 - Pagina non trovata - ANSA.it A Sidi Bou Said le Giornate culturali iraniane e tunisine - Agenda - Ansa.it
/ricerca/ansamed/it/search.shtml?tag=
Mostra meno
404

Pagina non trovata

Le cause principali per cui viene visualizzata una pagina di errore 404 sono le seguenti:

  • un URL digitato erroneamente
  • un segnalibro obsoleto
  • un collegamento datato proveniente da un motore di ricerca
  • un link interno interrotto non rilevato dal webmaster.

Se riscontri il problema, ti invitiamo a contattarci per segnalarlo.

Grazie.