/ricerca/ansamed/it/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

L'Egitto rilancia il coordinamento africano nello spazio

Il Cairo ospita il vertice Rascom e 'New Space Africa 2025'

16 aprile 2025, 12:22

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

IL CAIRO - L'Egitto consolida il suo ruolo di guida nel settore spaziale africano ospitando, presso la sede della Agenzia spaziale egiziana al Cairo, la riunione del Consiglio direttivo dell'Organizzazione africana per le comunicazioni via satellite, nota come Rascom, in concomitanza con l'apertura della conferenza "New Space Africa 2025", in programma dal 21 al 24 aprile. Lo comunica l'Ufficio stampa del governo egiziano (Sis).

Fondata nel 1992 con il coinvolgimento di "45 Paesi africani", Rascom fu "una delle prime iniziative regionali congiunte" nel settore, con l'obiettivo di "sviluppare un'infrastruttura per le comunicazioni basata sui satelliti", ricorda una nota del Sis. Sebbene con risultati limitati, ha portato al lancio di "due satelliti nel 2007 e 2010", rappresentando "un primo nucleo di cooperazione spaziale tra gli Stati dell'Unione Africana".

La riunione al Cairo arriva in un momento in cui "il settore spaziale africano sta vivendo una fase di accelerazione verso l'integrazione e il coordinamento", dopo anni di "iniziative frammentarie", viene evidenziato.

Nel corso degli anni, diversi progetti hanno cercato di rafforzare questa cooperazione. Tra questi, la creazione nel 1998 di due "centri regionali per l'insegnamento delle scienze e tecnologie spaziali", in Nigeria (in inglese) e in Marocco (in francese).

Un'altra tappa fondamentale è stato l'avvio nel 2003 della costellazione satellitare "African Resource Management", proposta nei primi anni Duemila, con la partecipazione di Algeria, Kenya, Nigeria e Sudafrica. Questo percorso ha favorito la nascita delle prime agenzie spaziali nazionali, come quelle di Algeria, Sudafrica e Nigeria, che ha lanciato il satellite "NigSat-2" nell'ambito del progetto African Resource Management, ricorda ancora il Sis.

La riunione di Rascom "conferma il ritorno della dinamica cooperativa africana nel campo spaziale" e l'ambizione "di una nuova fase di integrazione e costruzione istituzionale condivisa".

L'Egitto, conclude la nota, "gioca un ruolo centrale in questa direzione" attraverso la promozione di eventi internazionali come "New Space Africa" e l'adozione di strategie che rafforzano la posizione dell'Africa "nel panorama dell'industria spaziale globale", scrive ancora la nota. 

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza

Ultima ora Mondo

Errore 404 - Pagina non trovata - ANSA.it L'Egitto rilancia il coordinamento africano nello spazio - Economia - Ansa.it
/ricerca/ansamed/it/search.shtml?tag=
Mostra meno
404

Pagina non trovata

Le cause principali per cui viene visualizzata una pagina di errore 404 sono le seguenti:

  • un URL digitato erroneamente
  • un segnalibro obsoleto
  • un collegamento datato proveniente da un motore di ricerca
  • un link interno interrotto non rilevato dal webmaster.

Se riscontri il problema, ti invitiamo a contattarci per segnalarlo.

Grazie.