Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

/ricerca/ansamed/it/search.shtml?tag=
Mostra meno

Ambasciatore Tunisia, mostra a Roma un ponte tra i nostri Paesi

Allo Spazio WeGil 4 artisti tunisini per un viaggio-sogno nel Mediterraneo

ROMA, 15 maggio 2025, 16:52

Redazione ANSA

ANSACheck
Sinfonia floreale di Kaouther Kassou Jellazi, acrilico su tela - RIPRODUZIONE RISERVATA

Sinfonia floreale di Kaouther Kassou Jellazi, acrilico su tela - RIPRODUZIONE RISERVATA

ROMA - "Con questa mostra desideriamo offrire al pubblico italiano uno sguardo profondo e autentico sulla Tunisia di oggi. Non si tratta unicamente di un semplice evento da collegarsi al mondo dell'arte, ma è un dialogo, un ponte culturale tra due rive, una testimonianza del legame storico e profondo che unisce la Tunisia all'Italia. La cultura è uno degli strumenti più potenti per avvicinare i popoli, per favorire la comprensione reciproca e costruire ponti tra le società". Così l'ambasciatore della Repubblica tunisina in Italia, Mourad Bourehla, descrive la mostra "Tunisia tra contemporaneità e tradizione. Quattro artisti per un viaggio nel sogno del Mediterraneo", in corso allo Spazio WeGil, al largo Ascianghi 5 a Trastevere, che resterà aperta a ingresso gratuito fino al 1 giugno.

La mostra è organizzata dall'Ambasciata della Repubblica tunisina in Italia, con il patrocinio della Regione Lazio, a cura di Giuseppe Ussani d'Escobar, con 22 opere d'arte in mostra dai dipinti, a una scultura, a un acrilico su margoum di recupero (tappeto tradizionale tunisino) e ancora un tappeto rivisitato in chiave contemporanea, realizzati da quattro artisti di fama internazionale: Mourad Zoghlami, Kaouther Kassou Jellazi, Ilhem Sbaii Chaabane e Aziza Guermazy.

"Questa mostra - ha detto l'ambasciatore Bourehla all'inaugurazione, il 12 maggio - si inserisce nella volontà di valorizzare e far risplendere la cultura tunisina: millenaria, ricca di tradizioni vive e di memoria, ma anche aperta al dialogo con il resto del mondo attraverso le opere di quattro artisti di talento, con percorsi diversi, rappresentativi della vitalità, originalità e pluralità della scena artistica tunisina contemporanea".

Il panorama artistico della Tunisia è mutato dopo la rivoluzione sociale del 2010- 2011 che ha dato il via alla "Primavera Araba". Molti artisti da allora hanno trovato finalmente la possibilità di esprimersi liberamente e hanno goduto sempre più di un riconoscimento nazionale e internazionale, affermano gli organizzatori. Tunisi oggi è un luogo vitale per l'arte contemporanea con l'influenza dell'arte europea, negli anni del colonialismo, che è stata fondamentale, ma lo spirito indipendentista ha incoraggiato e caratterizzato negli anni un'espressione artistica locale, che si è allontanata dall'accademismo e dall'orientalismo di matrice europea, alla ricerca di una propria voce originale. Una lingua apprezzata dagli italiani: "auspico che questo evento - afferma Simona Baldassarre, assessore alla Cultura della Regione Lazio - possa rappresentare l'inizio di una collaborazione duratura tra la Regione Lazio e la Tunisia, contribuendo a rafforzare quei legami secolari fondati sull'amicizia, sul rispetto e sulla creazione condivisa. Invito quindi il pubblico che la visiterà a scoprire queste opere, che parlano un linguaggio universale e uniscono i cuori e le menti".

Si va dalle opere oniriche e surreali di Mourad Zoghlami, l'architetto che ha realizzato i padiglioni nelle esposizioni universali in Corea del Sud (2012), Milano (2015) e quelle di quest'anno in Giappone, fino a Kaouther Kassou Jellazi che "attrae e cattura il nostro sguardo che viene istintivamente guidato a scoprire e a esplorare il giardino fiorito quale immagine fantastica e terrena del Paradiso", spiega il curatore Giuseppe Ussani d'Escobar. "Questa mostra - aggiunge - vuole mettere in evidenza le contaminazioni dell'arte tunisina, caratterizzata da una sua identità originale e nazionale, islamica e berbera, ma anche internazionale, feconda di stimoli che passano attraverso altre civiltà e culture, grazie a uno scambio profondo e duraturo che si è andato stabilendo e strutturando". In mostra anche Ilhem Sbaii Chaabane: "le sue tele - afferma Giuseppe Ussani d'Escobar - caratterizzate da un'apparente e suggestiva fluidità, sono animate da un vibrante dinamismo che prende vita davanti ai nostri occhi. I suoi dipinti provocano l'impressione e la sensazione di contemplare il fondo del mare attraverso il movimento liquido". Mentre nelle opere colorate e sprizzanti vita, ma che al medesimo tempo ispirano riflessione e nostalgia per il mondo dell'infanzia, Aziza Guermazy esprime la sua radice naif e surrealista, strettamente connessa alla Pop art e al mondo del fumetto.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza

Ultima ora Mondo

Errore 404 - Pagina non trovata - ANSA.it Ambasciatore Tunisia, mostra a Roma un ponte tra i nostri Paesi - Cultura - Ansa.it
404

Pagina non trovata

Le cause principali per cui viene visualizzata una pagina di errore 404 sono le seguenti:

  • un URL digitato erroneamente
  • un segnalibro obsoleto
  • un collegamento datato proveniente da un motore di ricerca
  • un link interno interrotto non rilevato dal webmaster.

Se riscontri il problema, ti invitiamo a contattarci per segnalarlo.

Grazie.