/ricerca/ansamed/it/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

La presenza culturale italiana in Tunisia, un viaggio in foto

'Daccourdou' al Museo del Bardo dal 25 aprile al 25 luglio

TUNISI, 18 aprile 2025, 13:58

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

TUNISI - Si intitola "Daccourdou. Aspetti e forme della presenza culturale italiana in Tunisia. Un racconto fotografico" la mostra che verrà inaugurata il 25 aprile al Museo Nazionale del Bardo di Tunisi, dove resterà aperta al pubblico fino al 25 luglio.

Promossa dall'Istituto Italiano di Cultura di Tunisi, in collaborazione con l'Ambasciata d'Italia e l'Institut National du Patrimoine, l'esposizione vuole raccontare, attraverso la fotografia contemporanea, la ricca eredità culturale condivisa tra Italia e Tunisia. Curata da Filippo Maggia, tra i maggiori esperti italiani di fotografia contemporanea, la mostra presenta i lavori di quattro fotografi di fama internazionale, Claudio Gobbi, Tommaso Fiscaletti, Giovanna Silva e Souad Mani, chiamati a documentare con linguaggi visivi diversi la presenza culturale italiana nel Paese maghrebino.

Il titolo, Daccourdou ([dak.kurˈdu]), deriva da un'espressione dell'arabo tunisino di origine italiana, e richiama la lunga e stratificata storia di scambi e contaminazioni tra le due sponde del Mediterraneo, evidente anche nel lessico quotidiano tunisino. Il percorso espositivo si articola in quattro sezioni: i siti archeologici tunisini e le missioni archeologiche congiunte italo-tunisine in Tunisia, attive da oltre sessant'anni; l'architettura italiana a Tunisi, con edifici progettati da architetti italiani nel primo Novecento; la cooperazione commerciale e i legami umani tra i due Paesi e infine la memoria storica della presenza italiana in Tunisia nella prima metà del Novecento.

La mostra è realizzata grazie al sostegno della Direzione generale Creatività contemporanea del Ministero della Cultura, nell'ambito dell'Avviso pubblico per la promozione della fotografia contemporanea italiana all'estero, ed è accompagnata da un catalogo, supervisionato dal Filippo Maggia, pubblicato da Silvana Editoriale. Tra i sostenitori dell'iniziativa figurano Bisazza Mosaico, Elleti Group, la ong WeWorld, con la collaborazione del Museo del Bardo e dell'Institut National du Patrimoine.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza

Ultima ora Mondo

Errore 404 - Pagina non trovata - ANSA.it La presenza culturale italiana in Tunisia, un viaggio in foto - Cultura - Ansa.it
/ricerca/ansamed/it/search.shtml?tag=
Mostra meno
404

Pagina non trovata

Le cause principali per cui viene visualizzata una pagina di errore 404 sono le seguenti:

  • un URL digitato erroneamente
  • un segnalibro obsoleto
  • un collegamento datato proveniente da un motore di ricerca
  • un link interno interrotto non rilevato dal webmaster.

Se riscontri il problema, ti invitiamo a contattarci per segnalarlo.

Grazie.