Ma anche eventi culturali, mostre, installazioni, presentazioni di libri, cinema, una selezioni di incontri curata da Christian Raimo e tanta musica dal vivo promossa da 'Roma Incontra il Mondo'.
Tutto questo è il Festival Sabir che dal 10
al 13 ottobre si svolgerà a Roma nella Città dell'Altra Economia
a Testaccio, all'interno del Campo Boario dell'ex Mattatorio.
"Una strada di dialogo e pace contro la politica dei muri"
hanno spiegato i promotori presentando la decima edizione del
Festival diffuso delle culture del Mediterraneo, nato nel 2014
ad un anno dalla strage di Lampedusa del 3 ottobre 2013,
promosso da Arci insieme a Caritas Italiana, Acli e Cgil, con la
collaborazione di AsgI, Carta di Roma, Ucca, Arcs, A Buon
Diritto, Unire e Altreconomia.
"Il Festival Sabir approda a Roma con l'obiettivo - hanno
puntualizzato - di rilanciare il dialogo tra le forze sociali
dei Paesi del Mediterraneo, rafforzando i legami tra chi vive
sulla sponda nord e chi vive a sud e ad est. Un dialogo da
contrapporre alla politica dei muri e del neo colonialismo che
stanno perseguendo i governi dell'Ue, abdicando alla civiltà
giuridica europea e alla tradizione dei diritti umani che ha
caratterizzato il dopo guerra nel nostro continente. In una
stagione buia, nella quale prevalgono guerre, violenze e muri,
il nostro contributo di relazioni internazionali e di proposte
va esattamente nella direzione opposta. Con le proposte
culturali vogliamo contribuire a ricostruire un linguaggio
comune del Mediterraneo, guardando a ciò che ci unisce per
indicare una strada di dialogo e pace".
Tra le novità di questa decima edizione Sabir Teens, il
programma per ragazze e ragazzi tra i 15 e i 20 anni, per
accogliere le richieste di aiuto che sempre più frequentemente
arrivano dalle nuove generazioni sulla necessità di educare alla
salute mentale e al benessere psicosociale. Ad aprire il
Festival Sabir, giovedì 10 ottobre alle ore 11, l'incontro '10
anni di fortezza Europa, 10 anni di impegno, denuncia e
solidarietà, per ripercorrere alcuni momenti chiave dell'ultimo
decennio, le sfide che abbiamo raccolto, le iniziative e le
proposte che insieme abbiamo messo in campo per contrastare le
politiche di chiusura, di esclusione, di esternalizzazione delle
frontiere e di criminalizzazione dell'immigrazione e della
solidarietà". Il programma del festival si può trovare su:
https://www.festivalsabir.it/. (ANSAmed).
Riproduzione riservata © Copyright ANSA