Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

/ricerca/ansamed/it/search.shtml?tag=
Mostra meno

Tunisia: Ong, segnalati 26 femminicidi nel 2024

Aswat Nissa, la maggior parte in ambito familiare e in spazi privati

TUNISI, 15 maggio 2025, 15:59

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

TUNISI - Sono stati 26 i casi di femminicidio segnalati in Tunisia nel 2024, in 16 diversi governatorati del Paese. Lo ha annunciato l'Ong tunisina Aswat Nissa nel suo rapporto annuale presentato in occasione di una conferenza regionale sui femminicidi in Tunisia, Marocco e Algeria. Nel 2023 i casi segnalati erano stati 25, in 11 governatorati, ha ricordato il responsabile dell'unità di ricerca di Aswat Nissa, Ahmed Mokadem, durante la conferenza.

La fascia d'età più esposta al femminicidio va dai 26 ai 35 anni (28%). Su 26 femminicidi nel 2024, 13 donne sono state uccise dai propri mariti, 3 dai loro genitori, 4 dai loro parenti e 5 da persone non della famiglia. La ;;maggior parte dei femminicidi nel 2024 è avvenuta in spazi privati, "con l'intento di occultare il reato", mentre una percentuale minore in luoghi pubblici, ha precisato Mokadem.

"Il femminicidio è spesso il risultato di ripetuti episodi di violenza, poiché la maggior parte degli esami medici ha mostrato tracce di tortura e mutilazione degli arti", ha proseguito Mokadem chiedendo l'istituzione di una commissione all'interno del Ministero della Famiglia, delle Donne, dell'Infanzia e degli Anziani, incaricata di valutare la politica nazionale di lotta alla violenza e al femminicidio e di organizzare campagne di sensibilizzazione nazionali con la partecipazione dei diversi ministeri competenti ai sensi della Legge organica n. 58 del 2017 sulla lotta contro tutte le forme di violenza contro le donne. Aswat Nissa ha chiesto inoltre l'adozione dell'"indicatore di valutazione del rischio" da parte della brigata specializzata nella lotta alla violenza contro le donne e del giudice di famiglia.

A margine della conferenza la sociologa Fethia Saidi ha ricordato alla Tap che il femminicidio non è legalmente riconosciuto come "reato di genere" dal codice penale tunisino. "Questa lacuna giuridica ostacola l'attuazione di procedure giudiziarie e misure preventive per contrastare il fenomeno", ha affermato.

Per quanto riguarda l'Algeria i casi segnalati nel 2024 sono stati 25, mentre per il Marocco 27. Secondo le ong dei tre paesi partecipanti gli omicidi di donne in Tunisia, Algeria e Marocco non sono incidenti individuali, ma l'indicazione di un sistema sociale che legalizza la violenza sulle donne. E i numeri registrati fanno paura ma riflettono solo una piccola parte della verità. La lotta alla violenza sulle donne è una priorità politica, giudiziaria e comunitaria, hanno sottolineato le Ong.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza

Ultima ora Mondo

Errore 404 - Pagina non trovata - ANSA.it Tunisia: Ong, segnalati 26 femminicidi nel 2024 - Cronaca - Ansa.it
404

Pagina non trovata

Le cause principali per cui viene visualizzata una pagina di errore 404 sono le seguenti:

  • un URL digitato erroneamente
  • un segnalibro obsoleto
  • un collegamento datato proveniente da un motore di ricerca
  • un link interno interrotto non rilevato dal webmaster.

Se riscontri il problema, ti invitiamo a contattarci per segnalarlo.

Grazie.