/ricerca/ansamed/it/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Ong, in Siria da marzo 62 alawite rapite da milizie sunnite

'Il fenomeno fa parte di una sistematica pulizia etnica'

29 aprile 2025, 16:07

Redazione ANSA

ANSACheck
Civili alawiti in fuga dalle violenze da parte di gruppi armati vicini al nuovo governo in Siria © ANSA/EPA

Civili alawiti in fuga dalle violenze da parte di gruppi armati vicini al nuovo governo in Siria © ANSA/EPA

ROMA - Sono 62 le donne alawite rapite nelle ultime settimane in Siria da non meglio precisate milizie sunnite considerate vicine al nuovo governo di Damasco, secondo quanto riferisce una relazione dettagliata del Comitato per i diritti umani in Siria con sede a Ginevra. Questo conteggio corrisponde in parte a quello diffuso nei giorni scorsi dall'Osservatorio per i diritti umani in Siria, secondo cui da marzo a oggi "più di 50" donne alawite sono state rapite ai posti di blocco eretti da non meglio precisati miliziani sunniti filo-governativi. Il conteggio del Comitato per i diritti umani si basa su testimonianze e fonti incrociate sul terreno da ricercatori e attivisti per i diritti umani.

Il fenomeno dei rapimenti delle donne alawite si inserisce nel più ampio contesto di continue e sistematiche violazioni da parte di gruppi armati considerati vicini al nuovo governo siriano nei confronti di civili della costa siriana, nelle regioni di Latakia e Tartus. "Siamo di fronte a una sistematica pulizia etnica", si legge nella relazione. Queste regioni, sono abitate in prevalenza da alawiti, comunità sciita identificata col passato regime della famiglia Assad dissoltosi dopo 54 anni lo scorso 8 dicembre. Ai primi di marzo in meno di una settimana, gruppi armati filo-governativi hanno ucciso, secondo conteggi concordanti forniti da organizzazioni per i diritti umani in Siria, circa 1.500 civili alawiti, tra cui donne, bambini, anziani.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

Guarda anche

O utilizza

Ultima ora Mondo

Errore 404 - Pagina non trovata - ANSA.it Ong, in Siria da marzo 62 alawite rapite da milizie sunnite - Cronaca - Ansa.it
/ricerca/ansamed/it/search.shtml?tag=
Mostra meno
404

Pagina non trovata

Le cause principali per cui viene visualizzata una pagina di errore 404 sono le seguenti:

  • un URL digitato erroneamente
  • un segnalibro obsoleto
  • un collegamento datato proveniente da un motore di ricerca
  • un link interno interrotto non rilevato dal webmaster.

Se riscontri il problema, ti invitiamo a contattarci per segnalarlo.

Grazie.